BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] dal titolo Il mattino) i busti di Niccolò Tommaseo,Gino Capponi,Angelo Secchi,Urbano Rattazzi. Questa specializzazione gli fruttò grosse commissioni come quella di trenta busti per la nuova Galleria naz. d'arte moderna di Roma, eseguiti entro ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] del 1288, cit. da Sarti e Fattorini, p. 486, n. 8), ciò che sembra esser stato segno di reputazione non comune.
Frutto di tale insegnamento furono alcune quaestiones e distinctiones,di cui si ha notizia o che ancora ci rimangono manoscritte in vari ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] già da Paolo Manuzio suo vicino di casa negli anni precedenti al 1570, "raccoglieva ammaestramenti" (ibid., p. 513), mettendo a frutto le non poche suggestioni che aveva lasciato dietro di sé il soggiorno romano di Olivier de Magny e di Joachim Du ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Tacito nei confronti di Livio. Nel 1518, sempre ad opera del Minuziano, appare una raccolta di opere di varia mole (frutto di un lavoro inconiinciato già sui banchi della scuola) destinata a dare all'A. fama europea. Tale raccolta comprende anzitutto ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] ), il C. si dedicò in modo sempre più esclusivo, col passare degli anni, a questa nuova attività, mettendo a frutto le conoscenze acquisite nella intensa frequentazione degli stabilimenti tipografici da cui erano uscite gran parte delle opere da lui ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] fedeltà del padre alla Chiesa; il pontefice li affidò successivamente in custodia al duca di Urbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena Pandolfo Petrucci fu il matrimonio del B. con la figlia del ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] varij tempi dell'anno e conservarli in piùmaniere, divisa in dieci capitoli e illustrata da quattordici tavole di rozza fattura, frutto della sua solerte attività in questo settore dell'agronomia.
L'opera, dedicata ai Savi della città di Ravenna, il ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] il 1286 e il 1288 accompagnò il fratello Giovanni durante la sua legazione in Germania. Il pontificato di Onorio IV fruttò alla famiglia Boccamazza anche numerosi feudi in Sabina, gran parte dei quali il cardinal Giovanni lasciò in eredità ai figli ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] frattempo anche "socio" dell'Accademia di S. Cecilia. Una Messa a 4 parti da lui dedicata a San Marino gli fruttò un'onorificenza dei reggenti della repubblica.
In seguito fu insegnante di canto corale nelle scuole normali femminili di Roma, incarico ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] e l'utopia di una federazione italo-slava alla frontiera nord-orientale d'Italia. Il suo volume sul Friuli è, in gran parte, frutto e sintesi di questi studi. Trattando dell'unità di quella regione, che per la pace del '66 doveva essere divisa, l'A ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...