• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [10945]
Biografie [3284]
Storia [1211]
Arti visive [928]
Diritto [903]
Letteratura [815]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia Phillip R. Sloan Le specie, il tempo, la storia Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] . Le stesse molécules organiques, che costituivano il corpo di tutti gli esseri viventi, furono anch'esse considerate, infine, frutto di un processo naturale, per azione della luce e del calore sulla materia bruta (matière brute). Le 'Époques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] terra', l'ibridazione pianificata per combinare o aumentare le qualità richieste stava lentamente iniziando a dare i suoi frutti. Tale ricombinazione genetica pianificata per mezzo dell'ibridazione era un obiettivo sin dalla riscoperta delle leggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Specie e speciazione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] (anche se non si hanno elementi per affermare che la speciazione si sia completata) è rappresentato dalle mosche della frutta del genere Rhagoletis e in particolare Rhagoletis pomonella del Nordamerica, studiata da Bush (v., Modes of... e Sympatric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FORESTE PLUVIALI TROPICALI – MUS MUSCULUS DOMESTICUS – SPECIAZIONE SIMPATRICA – RIPRODUZIONE ASESSUALE

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] zanzara, ma solo da alcune specie del genere Anopheles. Successivamente si è visto che esiste un adattamento specifico, frutto della selezione operata dai contesti ecologici, tra particolari specie di zanzare e particolari specie di parassiti. Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] , dai vertici dei G8 e dei G20 ai lavori della Commissione Europea. Gli equilibri ambientali rappresentano il frutto di un sistema di interazioni molto complesso e di difficile interpretazione poiché ai tradizionali processi di interazione fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] si era staccato ed era sceso prima del prelievo del resto del cranio. Questo intervento, differito nel tempo, è pertanto frutto di una perfetta conoscenza sia dell'anatomia umana, sia dei tempi e dei modi dei processi di decadimento delle parti molli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] accumulati durante la giornata, possiamo vedere che la busta è sempre piena. C'è un po' di tutto. Bucce della frutta, residui della cena, carta sporca. Se facciamo la raccolta differenziata, non ci saranno lattine, bottiglie di plastica e carta, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] un meccanismo adattato si grazie all'evoluzione. Come sempre nell'ecologia comportamentale, la prova che tale comportamento sia frutto di un adattamento non è inconfutabile. Per esempio, i bambini hanno molte più opportunità di imparare le violazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

TESTAMENTO BIOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Testamento biologico Ignazio R. Marino Claudia Cirillo Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] la fine della vita è impossibile generalizzare. Chiese riformate Il dibattito è più ampio in quanto le loro posizioni etiche sono frutto più che altro di una sintesi tra le sensibilità delle varie comunità. Nel caso dei Valdesi, per es., il Sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] per adattarlo alle capacità comunicative dell'interlocutore. Il linguaggio, anche nelle sue componenti innate, sarebbe quindi il frutto di una coevoluzione, capace di equipaggiare simultaneamente il bambino e il suo ambiente di meccanismi che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali