Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cucurbitali, comprendente l’unico genere Coriaria, i cui rappresentanti possiedono un areale estremamente frammentato, esteso alle zone temperate e subtropicali [...] si accrescono e diventano carnosi, assumendo un colore rosso-viola, nascondono così le 5 cocche del frutto e costituiscono uno pseudocarpio. I frutti e le foglie sono velenosi. Le foglie forniscono materia (sommacco francese o di Provenza) da concia ...
Leggi Tutto
Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] , con polpa croccante e buccia di colore variabile dal giallo al bruno. Il m. fiorisce in marzo-aprile e matura i frutti, a seconda delle varietà, in estate, autunno o inverno.
Il m. coltivato comprende un gruppo di ibridi di parecchie specie (v ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Protesali. Sono alberi con foglie 3-7 lobate munite di grandi stipole concresciute; i fiori, disposti in capolini globosi, sono ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, [...] actinomorfi, monoici; pistillo con un carpello, che dà per frutto una cariosside. La famiglia comprende il solo genere Platanus con 6 specie del Mediterraneo, Asia occidentale e America Settentrionale. Le più note sono il platano d’America (Platanus ...
Leggi Tutto
Stafileacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Grossosomatali, comprendente piante legnose dell’emisfero boreale, molte delle quali coltivate come piante ornamentali per la ricca fioritura. In Italia [...] è autoctona Staphylea pinnata, arbusto con foglie opposte, imparipennate, fiori bianchi riuniti in grappoli e per frutto una capsula rigonfia, rotondeggiante, un po’ allungata, di 4 cm di lunghezza. Piuttosto raro, cresce in boscaglie termofile e ...
Leggi Tutto
taràssaco Pianta della famiglia Asteracee. Il genere Taraxacum comprende una sessantina di specie delle regioni fredde e temperate. Sono erbe perenni con foglie basali, più o meno profondamente divise, [...] fiori gialli in capolini solitari, acheni con un pappo bianco che conferiscono al frutto un aspetto caratteristico, da cui il nome di soffione con cui è indicata la specie Taraxacum officinale, la più comune in Italia. ...
Leggi Tutto
MALESHERBIACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati con numerosi ovuli bitegminati a placentazione parietale; stili 3 o 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con foglie alterne semplici, astipolate, spesso ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] eteroclamidi, mono- o diclini, actinomorfi, con cicli spesso trimeri; il frutto è un achenio con un seme provvisto di abbondante albume farinoso. Il monofiletismo della famiglia P. è stato chiaramente definito. I generi con 6 tepali (Erigonium e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Malpighiali, comprendente quattro generi di alberi e arbusti originari dell’emisfero australe. Sono caratterizzati da lamine fogliari intere, stipole almeno [...] in parte connate al picciolo, infiorescenze fascicolate, con fiori piccoli, calici e filamenti persistenti alla base del frutto, che solitamente è una drupa.
Le E. sono ricche di alcaloidi, con numerose applicazioni farmacologiche; da Erythroxylum ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante posta nell’ordine Mirtali in alcune classificazioni del passato, e inclusa tra le Ericali sulla base di recenti studi filogenetici. Le L. presentano ovario infero o semi-infero; la capsula, [...] che spesso si apre lungo una fessura circolare, circonda il frutto stesso e forma una specie di coperchio. I generi principali sono Barringtonia, Bertholletia (o noce del Brasile ➔ noce), Couroupita, Lecythis. ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] con 2-3 paia di foglioline, fiori azzurri in piccole cime, frutto capsulare; originario dell’America centrale. Una specie affine è Guaiacum sanctum della Florida e delle isole Bahamas, con resina meno attiva. Dal legno di queste piante, durissimo, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...