(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] saraceno), il cui limite altimetrico in genere non supera i 4400 m; nelle vallate più calde si coltivano alberi da frutto (meli, peschi, noci ecc.).
La fauna è interessante per alcune specie peculiari, ma in complesso offre le caratteristiche della ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] intraprendere, si formano in una dimensione unitaria della vita intellettuale e morale del soggetto e risultano essere il frutto combinato di disposizioni acquisite in sinergia con l’ambiente in cui si vive. Soprattutto diventa fondamentale il senso ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] anni indicati:
Alla data del 31 dicembre 1959, quasi un cittadino su 4 risultava possessore di un libretto di risparmio; i depositi fruttano il 2% di interesse se liberi, e il 3% se vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] . L'Etiopia è potenzialmente ricca di fonti di energia idroelettrica, ma questa ricchezza deve ancora essere messa a frutto, anche se in questo ultimo ventennio la produzione elettrica si sia notevolmente accresciuta. Per l'Etiopia (qui distinta ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] in grado di comunicare tale conoscenza ai membri della propria comunità e alle generazioni future. Il sapere territoriale, frutto di osservazioni empiriche e di speculazioni astratte, di ipotesi e di verifiche, di convenzioni e di convinzioni, viene ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] del granturco sui 2.876.300 q; quella della patata su 1.295.300 q; quella del pomodoro, su 1.308.500 q. Fra le piante da frutto, oltre al pero (169.200 q nel 1978) e al melo (83.700 q), si ricordano il pesco (389.300 q), il ciliegio (35.000 q) e ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] , ma a un "fisco" (fisc) merovingio (giudizio di Clodoveo III nel 695). La sua posizione nella pianura fiamminga le fruttò quello sviluppo economico e politico proprio delle altre città della regione; fin dal secolo XI vi fioriva la drapperia e una ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] dei più ricchi della Svizzera; produce cereali, canapa, lino, ma soprattutto foraggi. Notevoli le colture dei legumi, delle piante da frutto e degli ortaggi. La coltura della vite, abbastanza estesa, dà un vino abbondante ma di mediocre qualità. L ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] marnosi (es., nella famosa località Crola). Il clima è piuttosto asciutto, con estate assai calda. I vitigni dominanti sono a frutto nero: i più importanti per la produzione dei vini tipici sono la Negrara, la Molinara, la Corvina e la Rossara. Le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] per così dire, verso il basso e la materia. Ciò che Tolomeo sembra voler dire si può chiarire con un esempio: un frutto, formatosi con la disposizione a maturare, può marcire per cause esterne, e marcirà certamente se esse sono grandi, ma è possibile ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...