La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] e la cosa spesso sfugge a occhi occidentali – ormai da tempo in Pakistan è in corso una vera e propria guerra civile, frutto di anni di tentativi del governo di Islamabad di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, tanto che nell’esercito sarebbero ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] circa 650 km ad est del Madagascar.
Ordinamento istituzionale e politica interna
L’attuale assetto istituzionale è il frutto delle riforme promosse dall’allora presidente della repubblica Charles de Gaulle che portarono nel 1958 alla nascita della ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] relazioni tra i popoli, di tutto il Vicino Oriente. È di notevole interesse che la civiltà mesopotamica, nei suoi inizi, sia frutto della cultura di due popoli dalle lingue così diverse, che trovarono il modo di fondersi tra loro grazie al culto per ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a realizzare 'dall'alto' l'unità della Germania. Essa fu il frutto di due guerre vittoriose che mostrarono la netta superiorità militare della Prussia in Europa: la guerra austro-prussiana del 1866 e ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] (Saggio storico statistico del pontificio stato, Perugia 1829).A Gabriele fu tuttavia contestata l'originalità della ricerca, ritenuta frutto degli studi paterni.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. comunale Augusta, ms. 3010 (corrisp. del C., utile per la ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] Museum, con una delle biblioteche più ricche esistenti, e la National Gallery in cui lo Stato, la Corona e molti privati cittadini hanno concentrato il frutto artistico di tanta ricchezza e di tanta potenza prodotte in secoli di primato mondiale. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Canada). Grande impulso ha avuto la frutticoltura nella regione dei Grandi Laghi, in California, Texas ecc. (mele, agrumi, vite, frutti tropicali nell’area caribica e istmica, caffè e cacao). Nelle grandi pianure centrali, tra i Monti Appalachi e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di stampo coloniale, quando l’economia era quasi interamente fondata sull’esportazione del caffè, il paese sta mettendo a frutto un’ampia serie di risorse e migliorano, almeno in certe regioni, l’infrastruttura materiale e i servizi. Il recente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] regione alpina si trova, secondo le zone, a una altitudine tra 2000 e 2500 m. Nei Monti Zagros crescono molte piante da frutto, tra cui il pesco e altre che si ritengono originarie dei luoghi.
La fauna comprende pochi leoni e tigri, mentre leopardi e ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] (art. 53: «tutti sono tenuti a concorrere alla spesa pubblica in ragione della loro c. contributiva»), è frutto dell’evoluzione storica del sistema fiscale italiano e delle elaborazioni della dottrina e della giurisprudenza costituzionale. Dal punto ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...