INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] in primo piano le relazioni col Pakistan. All'epoca della tensione con la Cina vi era stato un riavvicinamento, il cui frutto migliore era stato l'accordo del 19 settembre 1960 per l'equa distribuzione delle acque dell'Indo e dei cinque fiumi del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Fu solo allora che due notevoli artisti, tra altri di minor valore (J. C. Taborda, C. Machado), misero a frutto le esperienze romane con riferimento a Vieira Portuense e D. A. Sequeira. Essi si avvicinano molto al nascente romanticismo, Vieira assai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dal lavoro di altri autori, come al-Ḫwārazmī e al-Battānī, a cui si aggiungevano le osservazioni più recenti, frutto delle verifiche compiute sul materiale antico. Sebbene le versioni arabe originali delle Tavole di Toledo e dei loro canoni siano ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] . Cromwell portò inoltre, in alleanza con la Francia, un attacco alla Spagna e alle sue colonie d’America che gli fruttò la conquista dell’Isola della Giamaica, che si aggiunse a diverse isole dell’arcipelago delle Bahamas conquistate tra il 1625 e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] conte di Salisbury, Robert Cecil e il duca di Buckingham, George Villiers. Tradescant inviò via mare in Inghilterra alberi da frutto, piante di rose, semi e radici e riuscì a trovare il modo di procurarsi alcuni esemplari di piante persino durante l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nell'ambito della cosmologia, il Mundus subterraneus (1664-1665) di Athanasius Kircher, gesuita del Collegio Romano, era frutto di una maggiore attenzione alla realtà dei fenomeni naturali che dilatava la trattazione geologica verso una dimensione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sono soggetti al regime previdenziale, e hanno una proporzione più elevata di pensionati, a causa di una popolazione più anziana – frutto a sua volta di una longevità più elevata e di tassi di fertilità più bassi. Per misurare il grado di generosità ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] nel sec. 14° a coronamento del battifredo, simbolo dell'autonomia della città, venne collocato un dragone (quello attuale è frutto di un recente restauro).Il processo di urbanizzazione coincise anche con l'apparizione degli Ordini mendicanti nel 13 ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] generati durante il processo produttivo. Lo stesso patrimonio genetico delle piante e degli animali da allevamento, frutto dell'evoluzione biologica e della selezione umana in condizioni ambientali specifiche, è stato profondamente modificato e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] palestinese con l'espropriazione di fattorie e pascoli e lo sradicamento di decine di migliaia di ulivi e alberi da frutto.
Dalla seconda intifada alla Road map
A due mesi dal fallimento di Camp David, scoppiava a Gerusalemme la seconda intifada ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...