(fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione [...] e da pascoli, ma fino agli 800 m predomina la coltura cerealicola e, più in basso, viti e alberi da frutto. I centri principali sono Clermont-Ferrand (capoluogo regionale), Moulins, Le Puy, Montluçon, Vichy. L’economia è prevalentemente agricola ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista (Berna 1768 - Soletta 1854); ricoprì cariche pubbliche e si pose (1798) al servizio dell'Austria; prof. (1806-17) di diritto all'univ. di Berna. Aderì al regime aristocratico, [...] monarca con la teoria dello stato patrimoniale: per questa teoria lo stato, che rientra nell'orbita del diritto privato, non è frutto di un "contratto" dei cittadini, ma del possesso del principe che si assume il compito di proteggere un gruppo umano ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Nello (Sabatino)
Aldo GAROSCI
Storico e uomo politico, nato a Firenze il 29 novembre 1900, ucciso con il fratello Carlo (v.) a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Condivise con il fratello [...] suoi studî, consacrati al movimento operaio, ai partiti del Risorgimento, alle relazioni tra Italia e Inghilterra nel Risorgimento.
Frutto di tale attività furono i volumi Mazzini e Bakunin (Torino 1927), Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano (ivi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] costa sud-orientale. Il ritmo di accrescimento della popolazione oscilla dall'inizio del 21° sec. intorno all'1% annuo, frutto in prevalenza della spinta naturale, dato che i limiti imposti all'immigrazione hanno ridotto il tradizionale contributo di ...
Leggi Tutto
WACHSMUTH, Kurt
Filologo e storico dell'antichità, nato a Naumburg sulla Saale il 27 aprile 1837, morto a Lipsia l'8 giugno 1905. Libero docente a Bonn dal 1862, fu nominato ordinario a Marburgo nel [...] (ivi 1897); Neue Beiträge zur Topographie von Athen, in Abhandl. der sächs. Gesellschaft d. Wissenschaften, XLI (1887). Frutto della sua attività filologica sono: l'edizione di Stobeo (insieme con O. Hense, voll. 3, Lipsia 1884-94 ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] del Golfo, si è cominciato a parlare, soprattutto negli Stati Uniti, di una 'rivoluzione negli affari militari' (RAM), frutto delle tecnologie dell'età informatica. Più esattamente, la RAM è il risultato dell'interazione tra sistemi che raccolgono ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] di uno dei maggiori esponenti della classe dirigente inglese, lord cancelliere e grande intellettuale; in secondo luogo è il frutto di una conoscenza quanto mai realistica dei meccanismi del sistema di potere; in terzo luogo è l'espressione di una ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] pontefici di casa Piccolomini, che erano stati letterati e collezionisti di antichità. Accanto a questa vi era una sezione, frutto dell’iniziativa personale di Silvia e di sua madre, costituita da libri di autori contemporanei, aperta oltre che alla ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] nella battaglia di S. Ruffillo del 1361. La militanza per la Chiesa, specialmente durante la legazione del cardinale Albornoz, fruttò al polentano, nel 1364, il rinnovo del vicariato apostolico su Ravenna e sugli altri domini polentani.
Tuttavia, le ...
Leggi Tutto
Nella pubblicistica e nella storiografia francese dell’Ottocento, l’epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borbone, dopo la Rivoluzione e l’Impero napoleonico.
Dalla storia [...] clero fu uno dei più notevoli risultati della Restaurazione. Furono mantenuti i codici e il sistema amministrativo frutto del movimento secolare delle monarchie europee verso l’accentramento dei poteri e il livellamento delle classi. Gli interessi ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...