BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] lì per Malta. Nell'esilio maltese il B. meditò a lungo sulla questione della rivoluzione nazionale italiana, consegnando il frutto delle sue riflessioni in un "trattato" stampato a Malta con il titolo Della guerra nazionale d'insurrezione per bande ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] ) e Bergamo (1234).
Come Alberto, il M. si indirizzò verso una vivace carriera di podestà itinerante, nell'ambito della quale mise a frutto le sue capacità sia a favore delle città che lo chiamavano sia a vantaggio della sua città d'origine, verso la ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] an anonymous M.E. ballad (entrambi ibid. 1909).
Fin dall'adolescenza il G. aveva coltivato anche la narrativa e la poesia: frutto di tali interessi rimangono Visetchen, novelle (Roma s.d., con lo pseudonimo di F.E. D'Algrana), e Versi di F. Garlanda ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] medesimo titolo, si occupa esclusivamente di Cicerone e di Arpino, al cui sindaco e decurioni è dedicato (cosa che gli fruttò il 10 genn. 1816 la cittadinanza onoraria di quella città), e raccoglie anch'esso articoli apparsi in precedenza sul Giorn ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] la sua un'opera incompleta: "Si considerino queste pagine come uno scheletro che altri potrà, spero, rimpolpare col frutto di nuove ricerche", scriveva nell'introduzione del primo volume. Ciò che egli auspicava doveva avvenire nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] a Matteo (II) di Stefano Visconti già alla fine degli anni Trenta (anche se il 1338, citato negli Annales Mediolanenses, sembra frutto di un errore, giacché fa riferimento all'esilio di Matteo, avvenuto in realtà un decennio più tardi) o quanto meno ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] alle sofferenze apportate dalle prepotenti soldatesche.
Abile e dignitosa nel B. la difesa dell'assoluta neutralità veneta: frutto di "independenza" oltre che di "prudenza", scelta basilare e permanente di una condotta di pace che la Repubblica ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 1530 che riconosceva Modena e Reggio al Ducato estense è indicativo frutto, appunto, d'un'abilità di movimento di cui E. espressamente in Francia perché non venissero dimenticate. Ma ciò senza frutto se, il 7 febbr. 1533, l'ambasciatore veneziano a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nei tre primi anni del suo soggiorno romano diede i suoi frutti nel conclave seguito alla morte di Pio V (5 maggio 1572 la caccia, sua perdurante passione; il gioco d'azzardo, che gli fruttò a più riprese (1575 e 1580) i rimproveri di Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] del militare di mestiere, stabilmente assoldato.
Le notizie sui primi anni della sua vita sono incerte e per buona parte frutto di leggenda. Spesso si è guardato ai grandi condottieri del Quattrocento come ad uomini di origini modeste che per gradi ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...