FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] rapporto di fedeltà costituisce uno dei tratti della storia della famiglia nella prima metà del sec. XIV ed appare frutto di un abile disegno politico perseguito con coerenza e continuità da alcuni esponenti, ai quali certamente non sfuggiva che ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] pure negli anni Settanta. In tale occasione Painelli partecipò anche alla progettazione delle strutture difensive, mettendo a frutto (come lascia intendere una sua lettera [Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2378, 1374 novembre ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] ricordata nei testamenti patemi, dovette morire in tenera età.
Non con la dote della moglie, consegnatagli solo nel 1479, ma col frutto dei propri guadagni, l'A. contrattò tra il 1474 e il 1480 l'acquisto di numerosi poderi nelle vicinanze di Reggio ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] nel 1865 alla introduzione del matrimonio civile, con un vigoroso intervento centrato sulla difesa dello spirito della carta albertina, frutto secondo il G. di una perfetta osmosi fra ossequio alla religione dei padri e affermazione del principio di ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] trovare una soluzione, insieme con quattro membri della Corte dei mercanti, alla crisi che aveva investito l'arte serica lucchese. Frutto del lavoro di questa commissione fu il nuovo statuto della Corte dei mercanti, approvato il 27 febbr. 1381. Come ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] e diffondere in Italia i metodi critici di Mabillon e Papenbroek. Tre anni più tardi, nel 1690, vide la luce il frutto delle sue ormai decennali ricerche: la prima parte di Della serie dei più antichi duchi e marchesi della Toscana, in cui si ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di Bivona fu audacemente attaccata dagli armati del C., che uccisero una trentina di uomini. Non si sa se l'azione fu il frutto dell'iniziativa di uno dei tanti capibanda al soldo del C. oppure venne ordinata proprio da lui per evitare che le truppe ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] grazie soprattutto all'abile opera di mediazione del C., l'Accademia di scienze, belle lettere ed arti di Mantova, frutto dell'aggregazione al rinnovato sodalizio dei Timidi di tutte le altre istituzioni culturali cittadine di maggior spicco, fra cui ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] militare sulla nave "Garibaldi" e andò a Massaua, da dove rimpatriò circa un anno dopo per motivi di salute: frutto di questa esperienza fu il volume Reminiscenze africane (dedicato all'abate A. Stoppani, "che in tempi di petulante razionalismo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] romano attivo nel primo quarto del XIII secolo. Essa tuttavia non risulta altrimenti confermata, ed è certamente il frutto di un equivoco testuale occorso a un livello non agevolmente precisabile della tradizione manoscritta di alcuni cataloghi dei ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...