DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] si rappresentò al Burgtheater (e si darà a Genova cinque anni dopo) L'innocenza giustificata di Gluck, il cui libretto era frutto di un'unione tra ariette metastasiane e recitativi del D.: un segnale dell'avvenuto incontro tra due uomini i quali, pur ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] è tuttavia facile ricavare dal racconto del Chronicon Salernitanum, troppo ampio e arricchito certo da una grande quantità di particolari, frutto della fantasia dell'autore o dei suoi informatori, il quadro di ciò che accadde in realtà a Benevento ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di difendere Monreale furono sconfitti. A Marquardo non rimase altra salvezza che la fuga. Gran parte del merito della vittoria, che fruttò un bottino così notevole che quasi non bastò un intero giorno a portarlo via, spettò a Giacomo. Tanto che, al ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Somalie battendosi con straordinario coraggio e perizia contro gli eserciti coalizzati della Gran Bretagna, dell'Italia e dell'Etiopia. Frutto di ampie ed accurate ricerche, negli archivi italiani e in loco, il libro resta a tutt'oggi uno dei pochi ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , fu il ponderoso Saggio sul buon governo della mendicità, degli istituti di beneficenza e delle carceri, in cui, mettendo a frutto le proprie conoscenze di amministratore di due province povere come Asti e Cuneo, esaminò il problema del pauperismo e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] nel Pavese per sconfiggere F. Cavallotti. Questa scelta, fra tanti nominativi di oppositori, parve a Domenico Farini frutto di un'"aberrazione mentale". Trascorsi gli anni caldi della battaglia antiafricanista e anticrispina, la presenza del D. al ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] di successive colate laviche, in tempi molto lunghi. I due illustri ospiti lo convinsero invece che i coni vulcanici erano il frutto di azioni improvvise e parossistiche, che si svolgevano in tempi molto rapidi. In termini tecnici, Pilla passò da un ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] pubblicati nell'Archivio storico parmense fu poi una rilevante opera storica, Alessandro Farnese duca di Parma (Roma 1886), frutto di un ponderoso e qualificato lavoro di ricerca negli archivi parmensi, napoletani e fiamminghi, che gli valse una ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] , Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna; il continuo incremento delle proprietà urbane, alcune delle quali frutto di acquisti per una loro integrale riedificazione, altre quali risultati occasionali per crediti insoluti.
Tra le opere promosse ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] casa, Cavour godeva; grazie all'opera di mediazione che compì a fianco del ministro di Russia conte Mocenigo, e che fruttò un compromesso, peraltro fallito, con i ribelli, e all'altra, compiuta come delegato del Corpo decurionale, e che ottenne la ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...