LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] di Gregorio XVI si impegnò con successo nelle trattative per il ristabilimento nel Regno dell'Ordine di Malta, incarico che gli fruttò l'onorificenza di balì dell'Ordine di Malta e quella di gran croce dell'Ordine pontificio di S. Gregorio.
Nel ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] de La Tribuna, in occasione dell'anniversario del suo volo su Vienna.
Nel frattempo il L. cercò di mettere a frutto le sue competenze tecniche prendendo contatti con le compagnie di navigazione aerea sorte in quel periodo. Egli prestò la sua attività ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] probabilmente dello stesso F., gia avezzo a tale esperienza stilisticoIétteraria e non (come ritiene Zonta, p. 46) frutto dell'eloquenza del cardinale Zabarella.
Una conferma della vocazione letteraria e professionale del F. è offerta dai contatti ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] di arruolare soldati da mettere al soldo della Repubblica. Fu una missione travagliata (Morbegno, Coira, Zurigo) che non fruttò molti risultati in quanto le popolazioni e le autorità locali si opposero agli arruolamenti che, oltreché dai Veneziani ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] degli anni 1117-21 nei quali egli è indicato come conte di Gorizia sono falsi o il predicato "di Gorizia" è frutto di un'interpolazione successiva. Solo cinque anni dopo la sua morte egli fu indicato con il titolo postumo di conte di Gorizia ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] nella città svizzera il 14 ag. 1620, affrontò la crisi insieme con il residente veneziano Pietro Vico, mettendo a frutto l'esperienza delle precedenti missioni. Fu sua la responsabilità di reclutare milizie e di pagare gli Svizzeri in base agli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] dei Guidi, mentre sono molto più avare di informazioni sulle origini del marito. Se ciò può essere, certamente, frutto della casualità attraverso la quale le fonti altomedievali sono giunte a noi, pure sembra non azzardato intravedere in tale ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione (Baglione "Novello")
Roberto Abbondanza
"Nobilis et egregius milex dominus Balionus domini Gualfredutii de Perusio, Porte S. Petri in parochia S. Lucie" è l'intestazione del catasto [...] l'incoronazione regale già avvenuta a Milano e quella imperiale che lo attendeva a Roma si era fermato a Pisa. Frutto della lunga missione a Carlo IV sono diversi privilegi imperiali, tra cui particolarmente significativo uno relativo allo "Studium ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] , nelle quali era interessato il personale dell'università.
"La sperimentata abilità e lo zelo dimostrato in tante occasioni" gli fruttarono l'incarico più delicato e di maggior prestigio. Nel 1711 Vittorio Amedeo II lo inviò a Milano insieme a G ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] della Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi fu il frutto di un compromesso tra gli azionisti pubblici e privati della finanziaria, divisi sulla scelta del successore di Beneduce ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...