BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] di avanzare ipotesi o collegamenti non concretamente documentabili ("leggibili") il B., quasi volutamente e consapevolmente, rinunciava all'impresa. Frutto di questo suo atteggiamento è il suo rifiuto a fare opera di sintesi o di divulgazione. Per lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] sobria ornamentazione dei portali, ad es., chiese dei domenicani a Traù e a Dubrovnik), la cattedrale di Zagabria è frutto di un progetto ben più ambizioso. Sorta per volere del vescovo Timoteo sulle rovine della basilica romanica, distrutta durante ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] attuale, uno dei primi edifici cupolati nella storia dell'architettura armena, anche se il tamburo e la cupola odierni sono frutto di un rifacimento del 1627, epoca in cui fu posta in atto un'intensa campagna di restauro e di ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] immagini simboliche.
I ritratti di alcuni personaggi che presentano analogie iconografiche e stilistiche con quelli del dittatore sono il frutto di una moda fiorita nella prima età augustea quando il ricordo di C. ancora vicino nel tempo, invogliava ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] , 1265); l'artista verrà detto "demiurgo della verità" (δημιουργὸς ἀληϑείας) e la sua opera considerata, quindi, non più soltanto frutto di una pratica manuale, ma opera di creazione.
Bibl.: J. Burckhardt, Vorträge 1844-1887, Basilea 1919, p. 202 ss ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] capitoli, alle trattazioni generali fanno seguito alcuni approfondimenti su siti esemplificativi, il cui inserimento nell’opera è frutto di una, spesso combattuta, selezione nella grande quantità di luoghi indagati, dei quali la ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] arche fittili, del tipo di quello rinvenuto sotto il pavimento della Basilica Apostolorum in Catacumbas.
L'esplorazione fruttò un discreto numero di sarcofagi scolpiti e d'iscrizioni non anteriori alla costruzione della basilica costantiniana. Oltre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] antilope che si nutre di piante arbustive. Allo stesso modo varia la distribuzione delle piante edibili: se gli alberi da frutto sono più frequenti nelle aree di savana boscosa, bulbi, tuberi e altri geofiti dominano nelle aree di prateria e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Isera nella Vallagarina. Molteplici le attività che si svolgevano nell’ambito della villa, dalla coltivazione di alberi da frutto (albicocco, mandorlo, pesco e noce), di cereali (orzo, frumento volgare e spelta), di leguminose all’allevamento di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] breve ripresa, nel 1855; dopo 14 anni si ripresero una terza volta nel 1869 e continuarono, stancamente e senza gran frutto, fino al 1875. Fallito il tentativo dell'internazionalizzazione dello scavo (1904-07), questo è stato ripreso nel 1927 e da ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...