GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] cattedrale, andati distrutti con la demolizione della chiesa ordinata da un decreto napoleonico nel 1803, dovevano costituire il frutto di una particolare cultura pittorica, improntata a un gusto per la quadratura spettacolare e spregiudicata, che si ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] di un accuratissimo studio e sapiente dosaggio di luci e di ombre), quelli ombreggiati. Tali ornati, che rappresentano il frutto di una minuziosa indagine sugli elementi decorativi di monumenti, in particolare del Rinascimento, indulgono spesso a un ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] di cui solo due pare siano sopravvissuti alla sua morte, Vincenzo, notaio, e Rosalia.
La sua formazione tecnica giovanile, frutto di pratica ed assiduo esercizio nell'arte muraria al seguito del padre, si consolidò con una lunga esperienza personale ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] zona non originale della superficie dipinta, rendono plausibile l’ipotesi di una manomissione dell'iscrizione stessa, che parrebbe frutto di una ridipintura dell'epigrafe più antica (Randon, 2010-2011).
La croce è stata portata all’attenzione della ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] larva dopo i rovinii causati dalle incursioni saracene del 1637 e del 1689, sia una copia più o meno fedele di esso o sia frutto di una scelta originale.
Coevo al dipinto per il santuario di Leuca, o di poco posteriore, è il S. Carlo Borromeo nella ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] debbano attribuire le figure allegoricomitologiche e se detta incisione, ancorché dedicata dal C., non debba invece essere considerata frutto della équipe familiare come farebbero pensare la lettera di Bernardino allo Zamboni in data 9 marzo 1766 (C ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] più flessibile e permeabile la sequenza degli spazi. Il museo fu aperto nel 2003. Altri progetti di Gae Aulenti frutto di concorsi internazionali vinti furono in quegli anni quello per la ristrutturazione e l'ampliamento del Civico Museo d'arte ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] . La semplicità votiva e le soluzioni di manierismo ritardato dimostrano una povertà di idee che non può che essere il frutto di una formazione di ambito locale. È invece evidente che egli aveva già maturato il suo talento nell'ambito del ritratto ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] con Firenze trionfante su Pisa e con l'Architettura nel Museo del Bargello (Mastrorocco, Lo scultore P. F.…, 1975). Frutto della collaborazione con il Giambologna risultano ancora le figure in bronzo della cappella Grimaldi a Genova (1579-85), oggi ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] dipingere all'aperto il ritratto di Benedetto Junck (Ibid.), databile al 1874, e da alcuni dipinti generalmente riconosciuti come frutto della collaborazione tra i due artisti, quale Idillio in un giardino (Faust e Margherita nel bosco) del 1872-73 ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...