BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] dovette essere l'esecuzione del monumento De Castro in S. Maria dei Servi, non documentato, anch'esso come il precedente probabilmente frutto della collaborazione con A. Briosco.
Morì 1 a Padova tra il 1496 e il 1497.
Fra le opere in marmo del ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] di Cristo e recante su un lato la firma del pittore («theramus / de plazio / de zoalio / opus 1534»). Ritenuto in passato frutto della collaborazione tra Piaggio e Semino (Soprani, 1674, p. 23; Alizeri, 1874, pp. 343 ss.; Bonzi, 1928, p. 310), negli ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] pregio che, al di là di tentativi di attribuzione, sono riconducibili ad un medesimo ambiente culturale e possono considerarsi frutto di un'unica ispirazione.
Il D. mantenne a lungo e suo malgrado un semplice rapporto di collaborazione con lo ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] e dalla quale ebbe la figlia Lucia); nella seconda personale, nel 1932, presentò quattro disegni e undici dipinti, frutto di "stati d'animo fanciulleschi" (Brancati) e apprezzati per l'immediatezza della gamma cromatica. Tra questi, Strada catanese ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] i colori minerali e mezzi di procurarsi gli artefatti gli smalti e le vernici... (Roma 1813) di Lorenzo Marcucci, frutto di attenta conoscenza della tecnica pittorica di scuole ed artisti. Dal settembre 1814 all’agosto 1824 fu impegnato, insieme ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] 'incarico di misuratore della Camera apostolica insieme a C. Rainaldi, che ne era l'architetto (ibid., p. 42).
Frutto di tale collaborazione furono alcuni lavori nel palazzo Vaticano, una fontana, non identificata, nel cortile di tale palazzo, alcune ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] per la parte del B., meno per quella del Conti; L'unione per la peregrina Margherita (Torino, 11 maggio 1660), frutto anch'esso della collaborazione dei due autori come Il falso amor bandito (Torino, 17 febbraio 1667) e infine il Lisimaco, melodramma ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] . Ponci, P. Lingeri, G. Giussani, M. Cereghini, il M. realizzò la Casa per vacanze di un artista, limpida opera razionalista, frutto della vivacità intellettuale che animava la città di Como durante gli anni Trenta e che ebbe nello studio di Terragni ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] . Molte sue opere restarono incompiute, ora perché l'artista, insoddisfatto, le lasciava a metà, ora perché erano frutto del suo sperimentalismo; ma anche queste, insieme alle altre, alcune delle quali ricche di preziosismi cromatici che richiamano ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] i pagamenti e il rispetto dei tempi di consegna. L’abnegazione didattica, tuttavia, malgrado l’inattitudine all’insegnamento, gli fruttò le cattedre di disegno (1853) e di pittura (1856) all’Accademia fiorentina, dove fu direttore dal 1867 al 1875 ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...