GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] valli che incidono l'altopiano. Sui terreni eruttati, più ricchi sono sorte delle piantagioni: presso Labé di aranci, il cui frutto amaro fornisce un olio oggetto di larga esportazione, di gelsomini, per l'essenza da profumo, e di caffè. Sull'orlo ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] la Lorze traversa una regione assai fertile, ricca di alberi da frutta, per unirsi poco più a nord con la Reuss.
Un tempo pascoli 47,2. Assai fiorenti sono la coltura degli alberi da frutto, localizzata a Baar, Zug, Steinhausen, e l'allevamento del ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] cooperazione euro-atlantiche. Negli ultimi anni si sono tuttavia verificate diverse incomprensioni tra i due interlocutori, frutto principalmente della mancata piena attuazione da parte lituana delle previsioni del Trattato del 1994, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] ' sono in parte anticipati o sostituiti da 'matrimoni consensuali' (convivenze o coabitazioni); le rotture dei matrimoni, un tempo frutto solo della mortalità, sono oggi in gran parte dovute a separazioni e divorzi: nei paesi con alta percentuale di ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] . Infine, oltre i 50 m, svettano alberi giganteschi, come l'albero di kapok (genere Ceiba, famiglia Bombacacee), nel cui frutto si trova una specie di ovatta che avvolge i semi e che, nella pianta coltivata, viene usata per fare imbottiture di ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acqua dolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] e meno inquinante di qualsiasi altro sistema. La disponibilità di una via d’acqua così lunga ha permesso di mettere a frutto le risorse dell’area centrale degli Stati Uniti e del Canada, grazie alla possibilità di trasportare merci a poco prezzo fino ...
Leggi Tutto
Vespucci, Amerigo
Margherita Zizi
Il grande navigatore da cui prese nome l’America
Navigatore esperto e audacissimo, il fiorentino Amerigo Vespucci divise con Cristoforo Colombo la gloria della scoperta [...] insopportabile vanagloria.
Nel 1924, tuttavia, lo studioso Alberto Magnaghi stabilì che in realtà questi documenti erano frutto di abili manipolazioni e scoprì negli archivi fiorentini altre due lettere, questa volta autentiche, che documentavano i ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] .
Lo sfruttamento dell’energia cinetica riguarda il moto ondoso, le maree e le correnti marine. Per mettere a frutto l’energia del moto ondoso e delle maree sono stati installati parecchi impianti sperimentali (zattere e ormeggi galleggianti, dighe ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] guerriglia sono proseguiti, né sono riusciti a porre fine all’attività terroristica i numerosi arresti di leader e militanti ETA, frutto di azioni di polizia congiunte francesi e spagnole effettuati nel 2008 e nel 2009. Solo nell'ottobre 2011, grazie ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] concentrate nei fondovalle e sui versanti meno elevati e meglio esposti, dove si coltivano cereali (grano, mais, segale), alberi da frutto, patate e vite. Il patrimonio zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano 44.700 contro i 48.000 ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...