Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] è però scarsa e quasi esclusivamente erbacea e steppica, e alle coltivazioni (orzo e grano dei campi; ortaggi e alberi da frutto come noci, albicocchi e rare palme dei giardini) che vengono irrigate con acque di pozzo estratte con norie; i eipressi ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di 16% nella bassa ad un minimo di 5,4% nell'alta Valtellina). I boschi (compreso un 7% di castagneti da frutto) occupano all'incirca 1/5 del territorio e 1/4 i pascoli permanenti. L'economia della regione ha quindi carattere prevalentemente silvo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] un terzo della quantità totale prodotta in Romania. Molto estesa è anche la coltura del prugno, il cui frutto, distillato, è utilizzato per la fabbricazione della ţuica. La superficie forestale, benché ridotta alle pendici carpatiche, occupa tuttora ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] fiume, ottenuto dal 30 marzo all'8 aprile, il Kronprinz il 9 aprile scatenò un attacco generale sulle due rive che, se fruttò ai Tedeschi il dosso del Mort-Homme, fu però arrestato.
Il 2 maggio Pétain fu destinato al comando del gruppo d'armata del ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] alle prime elezioni europee che si tennero nell'ottobre 1996: la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unione monetaria fruttò a Haider il miglior risultato mai conseguito con il 27,6% dei suffragi, mentre la SPÖ con il 29,1% ottenne per ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] il volume di R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960, che costituisce una completa monografia, con una ricca documentazione, frutto di un lungo studio, con importanti contributi personali, specialmente per quello che riguarda la storia della città, l ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] sostegno agli alleati, specie Bolivia, Ecuador e Nicaragua, tale crescita del potenziale militare venezuelano è il frutto di una dottrina che ambisce a modernizzare le forze armate, dotandole di armamenti tecnologicamente avanzati, a coltivare ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] molto partecipato. L’ingresso nell’Alleanza atlantica, avvenuto in concomitanza all’entrata di Polonia e Repubblica Ceca, è frutto di un percorso di cooperazione tra Nato e Ungheria avviatosi già nella prima metà degli anni Novanta e culminato con ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] commercio e di navigazione con i Genovesi; nel 1250, per opera di Giacomo I, con il sultano d’Egitto. I frutti di questa politica commerciale non tardarono a farsi sentire: nel 1272 i Catalani (e specialmente i Barcellonesi) avevano un loro console ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] tre navate con pilastri alternati a sezione quadrangolare e circolare, transetto e tre absidi, è comunque per molti aspetti frutto di trasformazioni da porre intorno alla metà del sec. 13° (Matthiae, 1942; Panza, Ferretti, 1981). A questa fase vanno ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...