Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] r. forzato, o coattivo. Non è però da ritenere che nell’economia basata sull’iniziativa individuale il r. sia soltanto frutto di decisioni spontanee. La necessità di soddisfare i bisogni pubblici ha sempre obbligato gli Stati a riscuotere imposte o a ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] possono provocare disturbi intestinali di varia entità.
M. della frutta Dittero Tripaneide (Ceratitis capitata; fig. F), lungo 3- altre regioni dove esistono specie del genere Olea. Intacca i frutti dell’olivo ed è uno degli insetti più dannosi. Gli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Stati autoritari e dall'altra ha ampliato la domanda di partecipazione al processo politico.
La supremazia biologica dell'uomo - frutto della tecnologia - ha messo a repentaglio la sopravvivenza di molte altre specie, sia animali che vegetali, e ha ...
Leggi Tutto
fermentazione
Anna Fabiani
Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero
La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] che il vino viene dall'uva, ma come si trasforma l'uva in vino? Il processo di trasformazione di questo frutto è una fermentazione alcolica, così chiamata dal prodotto che si forma alla fine di tutte le reazioni. Dalla scomposizione del glucosio ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] per le sue originali capacità creative.
In Italia, comunque, a causa del tardivo decollo industriale, i primi oggetti, frutto di una consapevole progettazione, comparvero sul finire degli anni 1920, insieme col formarsi delle correnti d’architettura ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] elasticità di adeguamento alle variazioni di prodotto inimmaginabili fino a pochi decenni or sono. Il prodotto è a sua volta frutto di una serie di compromessi che si traducono in regole tecniche e normative atte a conciliare esigenze di mercato ed ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] rilegatori, dei fabbricanti di carta e di molti altri. La forma materiale che il testo assumerà alla fine è frutto delle decisioni dell'editore in merito al formato, al prezzo e alla distribuzione, decisioni che sono collegate alla circolazione del ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] giudiziali, formati nel corso di un giudizio e attribuibili al giudice (le sentenze e gli altri provvedimenti) o frutto della collaborazione attiva del giudice con le parti (verbale di conciliazione giudiziale), e t. esecutivi stragiudiziali, formati ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] mettono a dimora. La produzione comincia verso i 4 anni e può raggiungere 2300-3400 kg/ha. La fioritura e la maturazione dei frutti si prolungano per mesi. In commercio esistono vari tipi di c., indicati per lo più con il nome della località da cui ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] una nuova città denominata Togliattigrad.
La trasformazione della FIAT in un gruppo polisettoriale e multinazionale è stata frutto di un processo di completa riorganizzazione avviato alla fine degli anni 1960, che ha portato alla scomposizione della ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...