GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] del Regno di Sardegna. Questi, ritenendo che la sua presenza fosse opportuna soprattutto in Abruzzo, dove poteva mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il periodo di lavoro colà trascorso, lo pregò di recarsi in quelle terre insieme con i ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] patria: rientrò a Bologna nel 1847 e diede il suo contributo all’organizzazione della guardia civica cittadina, mettendo a frutto la propria esperienza militare.
Si era ormai alla vigilia del biennio rivoluzionario 1848-49, che coincise con la fase ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] torre posta vicino al ponte della via Appia sul Garigliano) riporta la loro partecipazione.
L'adesione alla coalizione antimusulmana fruttò a G. la cessione definitiva da parte del pontefice di due proprietà della Chiesa romana, ossia il patrimonio ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] quartiere di Porta Stiera che accompagnarono il legato nella sua spedizione in Romagna.
La sua posizione defilata era probabilmente frutto di un persistente legame con i Pepoli. Infatti soltanto dopo la cacciata del legato il G. assunse incarichi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Michele
Maria Carla Italia
Nacque a Chio il 10 apr. 1612 da Pietro e Maria Costa. Il padre discendeva dal ramo Reccanelli della nobile famiglia genovese che dal 1346 (anno della riconquista [...] per consultarvi manoscritti e opere a stampa, attingendo spunti e materiale per i suoi numerosi lavori. Frutto di copiose, eruditissime ricerche, essi si valsero anche della frequentazione delle più importanti biblioteche italiane, in particolare ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] non doveva avere esecuzione, e che i vescovi del Regno non erano tenuti a rispettarlo. Nel 1748 il C., mettendo a frutto la sua polemica contro la curia vescovile di Napoli e l'esperienza acquisita nella partecipazione alla Deputazione contro il S ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] , dall'Attendolo.
Il fedele e lungo servizio prestato al fratello Francesco ed al nipote Galeazzo Maria, duchi di Milano, fruttò all'A. molte ricompense: il 10 dic. 1466 la duchessa Bianca Maria consigliò il figlio Galeazzo Maria di concedere all ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] esercitare in suo favore, non v'è dubbio che la carriera che intraprendeva, e che rapidamente percorse, era frutto dell'educazione e delle consuetudini cortigiane acquisite alla scuola della corte romana dal giovane discendente d'una media casata ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] citazioni dirette dei documenti usati, pur numerosi stando alla generale precisione del testo, che risulta fondamentalmente come il frutto del lavoro di un appassionato compilatore più che la ricerca di uno storico.
Prudente nei giudizi, raramente ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] esperienza in un volume, I materiali e i prodotti tipografici alla Espos. universale di Parigi 1878 (Roma 1879), che gli fruttò la croce della corona d'Italia. Per l'alta qualità dei suoi lavori tipografici ricevette una medaglia d'argento dal comune ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...