CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] Wyche, d'essere "esaltato ai cieli" quale "buon servitore" di tutta la Cristianità. E offre a Venezia, elaborato e rifinito frutto del suo acume d'osservatore, la relazione ove è colto il carattere totalizzante d'un dominio brutale e tirannico, in ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] della Camera dei deputati del 4 e 5 ott. 1967, sia in quella al Senato del 7 dic. 1978, che erano frutto di una lunga riflessione iniziata negli anni giovanili, i cui documenti più significativi sono stati raccolti da G. Alberigo col titolo Scritti ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] e l'altra piena di errori) che, secondo la Relation des premiéres études avrebbe "surpris des Personnes eclairées" restie a supporlo frutto esclusivo del talento storiografico del giovane principe.
Il 5 (o 6?) settembre 1775 C. E. sposò a Chambéry la ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] all'insegnamento universitario, passando all'università di Modena nel 1918, e riprende il lavoro scientifico, che darà un frutto tanto significativo con i due volumi su La Cassazione civile (Torino1920). L'opera, monumentale nell'impianto e nello ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] ), gli procurarono qualche notorietà. Nel '57 il Lambruschini lo invitò a collaborare alla Guida dell'educatore. Raccolse il frutto delle sue riflessioni, delle lezioni, degli sparsi scritti, in un volume che, pubblicato a Firenze nel '58, racchiude ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] di quel denaro che si applica al mantenimento di certe opere che si credono buone e sane senza speranza di ritrarne del frutto? […] I sacerdoti sono i dottori del popolo, non i divoratori delle umane sostanze" (p. 10). Ritenendo che "si ha a meschiar ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , commentandole favorevolmente, nel 1768 lo nominò membro onorario. Divenne anche socio della Société royale d'agriculture di Parigi.
Frutto di queste ricerche ed esperienze fu il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] friulani contemporanei e anche con alcuni dei più importanti d'Italia, ai quali spesso forniva informazioni mettendo a frutto la sua ricca collezione libraria, nella quale confluivano le opere dei suoi corrispondenti. Tra gli altri ebbe scambi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] , sembra dipendere interamente da lui. È probabile che il riferimento alla corruttibilità del pontefice e della sua cerchia sia frutto della maldisposta fantasia del cronista. Tuttavia non è affatto escluso che nel corso del pontificato di G. vi sia ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] un'occupazione, mentre, col venir meno della solidarietà che li aveva uniti negli annidellaguerra, tra gli esuli si determinava un distacco, frutto, a volte, Xi attriel e Xi gelosie personalistiche. Così il 21 ott. '42 il C. annunziava al Fabrizi che ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...