CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] spazzato via dalla storia, ma di aver lucrato, mercanteggiando per ottenere il massimo, sul suo tradimento. Si calcolò che la resa fruttò al C. più di 150.000 ducati. Si impadronì infatti, secondo gli accordi, di quel che restava dei 30.000 ducati ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] generale in Morea, addolorato per la moglie Marina Contarini che da tre anni era gravemente malata, avendo sperimentato senza frutto ogni sorta di cura, si era rivolto alla M. promettendole una lauta ricompensa. La M., con una divinazione basata ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] , nella scia dei Guisa, ma non troppo scostato nemmeno dal loro rivale, il connestabile di Francia, il Montmorency.
Il frutto di tale assiduità presso la corte, anche nei diversi spostamenti del quartier generale per le necessità di guerra, fu il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] truppe in terra veneta. Coll'inizio delle operazioni militari le conversazioni del cardinale col C. proseguirono, senza molto frutto: continue insistenze perché Venezia si impegni da un lato, complimentose risposte, ma sempre negative, dall'altro. Si ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] a Nizza di Sicilia l'8 febbr. 1889.
L'I. fu un appassionato agrumicoltore. Con i nomi di "limone speciale" o "frutto fine, interdonato" è chiamato un apprezzato ibrido d'innesto di cedro e limone, da lui ottenuto nel suo agrumeto in contrada Reitano ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] lui fatto il 30 marzo di quell'anno ai provveditori della Biccherna di io fiorini d'oro come prestito, e che poi gli fruttarono lire 8 soldi 5 e denari 2. Un altro prestito è documentato nel 1347, quando D. era creditore, nei confronti del magistrato ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] catalogo dei vescovi marsicani. Nell'opera confluisce una notevole quantità di materiale archeologico ed archivistico, frutto delle ricerche e delle ricognizioni effettuate dal Febronio. Ciò conferisce alle Historiae l'aspetto piuttosto farraginoso ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] professione quale civilista e canonista (esperto in materia matrimoniale, apparteneva al Collegio degli avvocati rotali: frutto di quegli anni fu lo studio Il matrimonionel diritto canonicocon riferimento alla legislazione concordataria, Torino 1936 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] determinazione eccessivamente elevata dei crediti vantati dai baroni sui feudi di Atri; tre anni dopo infatti la transazione col Fisco fruttò agli eredi la somma davvero ingente di 240.000 ducati.
Ancora più evidente risultò al Tamicci e a Ferdinando ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] condizioni del Cremonese, si opponeva a un estimo commisurato alla produttività intrinseca della terra, considerando tale produttività frutto non tanto della qualità del terreno, quanto dell'intensità della coltivazione. Se quest'ultima, come del ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...