LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] , in cui si fondono i quattro cantoni fisici e amministrativi (τετραρχίαι) della Pelasgiotide, Estieotide, Tessaliotide e Acaia Ftiotide; allora alla "guerra sacra" contro Crisa l'esercito dei Tessali fu guidato da Euriloco di Larissa, ταγός, cioè ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] 2500 ab., e si mostrano ormai stazionarî nel loro sviluppo demografico. La capitale del nomo, Lamía (15.000 abitanti), nella Ftiotide, è sulla grande via di comunicazione fra la Tessaglia e la Grecia centrale.
Storia. - Le più antiche tracce di vita ...
Leggi Tutto
PIRRA (Πίῤῤα, Pyrrha)
Doro Levi
Antica città dell'isola di Lesbo, entro la profonda insenatura di mare (oggi Kallonés kólpos) che penetra sulla costa occidentale dell'isola con un ingresso così stretto [...] portava anche il promontorio tessalico, oggi detto Capo Ankistri, sul golfo Pagaseo, formante il confine settentrionale della provincia Ftiotide con la Magnesia, e davanti al quale giacevano due isolotti, di Deucalione e Pirra. Infine Pirra era anche ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] di guerra magistrato supremo e comune era il tago. Nell’orbita dei Tessali erano anche altre regioni minori (Magnesia, Acaia Ftiotide, Dolopia, Malide ecc.). Nell’età arcaica (7°-6° sec.) la T. fu potente per le ricchezze agricole, l’esercito in ...
Leggi Tutto
Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; [...] Tessaglia, e fosse nome di regione, non di una singola città, essendosi questa designazione estesa anche alla Tessialiotide e alla Ftiotide, nello stesso modo che più tardi tutto il paese ebbe nome dalla Tessaliotide.
Fonti: Omero, loc. cit. e XXIV ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] dal 1920 (5000 abitanti) al 1928 (5570).
Storia e monumenti. - La città fu, in epoca classica, capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la tradizione Farsalo discende dall'omerica Ftia, capitale dei Mirmidoni, e regno di Peleo padre di Achille. In ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] del territorio che storicamente e geograficamente le compete (all'incirca 550 kmq.) è aggregato al finitimo νομός della Focide e Ftiotide. Delle provincie in cui il primo dei due νομοί si divide spettano grosso modo all'Etolia quelle di Valtos, di ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] , capitale di un gran regno, i cui sovrani erano imparentati con gli altri principi achei della Laconia e della Ftiotide. Gelosie, vendette, assassinî, adulterî, avrebbero attirato l'ira divina fin sotto i primi successori di Pelope, i suoi figli ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] dalle intemperie e dalle unzioni dei devoti nel santuario di Elaious (Phil., Her., ii, 1). E monete tarde di Elaious e di Tebe Ftiotide ci conservano un'immagine di guerriero a volte eretto su una prora, a volte in attacco dinanzi a una nave che deve ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] centrale è stata portata alla luce).
Nell'altra importante tradizionale area di scavo paleocristiana di Grecia, Tebe di Ftiotide, l'odierna Nea Anchìalos, gli scavi di P. Lazaridis hanno interessato la basilica dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche ...
Leggi Tutto