Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] e i pensieri dei singoli. Il Fascismo pertanto alle sue origini fu un movimento politico e morale. La politica sentì e propugnò come palestra di abnegazione e sacrificio dell’individuo ad una idea in cui l’individuo possa trovare la sua ragione ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] «non avvertono che in ciò appunto fu la debolezza della nostra costituzione politica e sociale (…). I liberali di tal cosa non si di uno schema astratto di nazione, di un patriottismo ridotto ad una vera e propria monomania verbale, «il trionfo, come ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] la tesi che i Paesi socialisti fossero gli “alleati naturali” dei Paesi non allineati, che fu vigorosamente confutata da e presenza internazionale, anche se la NATO ha continuato ad aggiungere Paesi e a coltivare una politica aggressiva per ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] cercato di leggere il mondo in cui sono immersi e provato ad orientarli. Si pensi, solo per fare un esempio, al Francesco non a caso fu a Lampedusa, nel luglio 2013, dove denunciò la “globalizzazione dell’indifferenza” verso i migranti e gettò in ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, l’arte ha trovato spesso ispirazione nella religione cristiana: ne ha rappresentato le storie, i protagonisti, ci ha aiutato a comprenderla meglio fornendoci dei punti di vista sorprendenti. [...] da benefattori. Ad arricchire considerevolmente di splendore e prestigio i luoghi liturgici ci pensarono i Drosi: i “santari” – in una nicchia ricavata nel dorso o nel petto – fu creduta dalla devozione popolare che le circonda o le ha circondate ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] diritto alla parola agli africani su sé stessi. «Sono i bianchi ad aver inventato la Negritudine. [...] Quella parola, negro, che affermazione di sé stessi come protagonisti della propria storia non fu mai indirizzata a creare il mito del noi-voi: ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] diffusione e l’impiego di questo termine ad alto potenziale diffamatorio. Dante Alighieri fu accusato di “amichettismo” e tra le . Se è vero che la Storia non si fa con i se, è vero pure che i se ci aiutano a capirla. Azzardiamo dunque che se Dante ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] vantata da un gruppo di esperti, che datavano il reperto al I secolo a.C. e ne identificavano il testo come parte della 1996, non pochi dubbi negli studiosi. Il primo ad avanzare l’ipotesi del falso fu, a pochi mesi dalla stampa (Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] in un’intervista a DW (Deutsche Welle), la differenza tra i due approcci è netta. Laddove «un partner ci fa visita Tunisia). A dicembre fu il presidente cinese Yang Shangkun ad effettuare la sua prima visita all’estero dopo i fatti del 4 giugno ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] le truppe americane dal Vietnam del Sud non ci fu nessuna conferenza di pace né consultazione con gli alleati di miliardi alla Turchia e ad altri Paesi frontalieri per “fermare” gli immigrati, di vendere armi a tutti i despoti in tutte le guerre ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...