PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] a contatto con la natura. Non a caso il tempo di Castelvecchio fu quello della composizione dei Primi, e poi dei Nuovi poemetti, dove, chiusa problematica del pirandelliano, e coevo, Il fuMattiaPascal (1904). La visione pascoliana del mondo antico ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] a puntate in Nuova Antologia, con l’anticipo di 1000 lire offerto dal suo redattore capo, Giovanni Cena, Il fuMattiaPascal, edito poi in estratto.
Romanzo centrato sul tema del doppio, e in gran parte debitore alla tradizione fantastica tedesca ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] sceneggiato televisivo del 1978 e in uno spettacolo teatrale del 1996). Senza l’attrice, nel 1974 interpretò Il fuMattiaPascal di Squarzina (dal romanzo di Pirandello, ridotto e adattato da Tullio Kezich), facendone un intellettuale candido ma ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] per Einaudi – il commento e l'edizione di Mastro-don Gesualdo (Torino 1992) e, infine, i commenti ai romanzi pirandelliani: Il fuMattiaPascal (ibid. 1993), Uno nessuno e centomila (ibid. 1994) e L'esclusa (ibid. 1995). Questa esperienza ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] nel teatro la spiritualità, o meglio l'atmosfera, dei racconti e dei romanzi di Pirandello - e il riferimento al FuMattiaPascal appare cristallino in più scene de La maschera e il volto - e lo psicologismo di altri autori contemporanei come Butti ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] per accostarsi al grande romanzo novecentesco: Il fuMattiaPascal (1974), dove valorizzò il ruolo del bibliotecario e professorale.
E, subito dopo gli attori, decisivo fu lo spazio architettonico, con forti investimenti sul contenitore scenografico, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] una rappresentazione all'aperto dell'Edipo re. Nello stesso anno interpretò la parte della suocera nella versione cinematografica de Il fuMattiaPascal di P. Chenal con Isa Miranda e P. Blanchard. L'anno dopo fece di nuovo compagnia con la sorella ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] B, Cavalleria), Mario Camerini (Il cappello a tre punte, Il signor Max, I promessi sposi), Pierre Chenal (Il fuMattiaPascal), Alessandro Blasetti (nella famosa trilogia epica, a fianco dello scenografo Virgilio Marchi: Un’avventura di Salvator Rosa ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] teatro alla Scala di Milano il 20 marzo 1926.
Quattro anni dopo fu la volta de Le astuzie di Bertoldo, opera gioiosa in tre atti Münchhausen (ibid. 1948).
Inoltre: musica per il film Il fuMattiaPascal (di P. Chenal; in collaborazione con J. Ibert, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] per Il novelliere di D. D'Anza, Ilfu MattiaPascal di L. Pirandello (seguiranno Questinostri figli da aprì, ad opera di papa Giovanni XXIII, il concilio vaticano II.
Il F. fu l'interprete di un mondo che non esauriva nel "sociale" la propria realtà: ...
Leggi Tutto
fu
(radd. sint.). – Terza pers. del pass. rem. di essere, usata come agg., preposto a nome di persona, col senso di «morto, defunto»: Il fu Mattia Pascal (titolo di un noto romanzo di L. Pirandello); figlio del fu Giovanni e della fu Rosa...