Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di C. Huber; di J. Euting; di E. Nolde; di Alois Musil (i soui viaggi, illustrati nei suoi 7 volumi di Itineraries, New York 1926-28, sono giugno e settembre; dai dati però di Ra'ūf Fu'ād Bey qui sotto riportati, frutto di 10 mesi d'osservazione ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] del botanico A. Weberbauer nel Perù, del quale egli fu tra i più profondi conoscitori (1901-13), del Reichert nella zona e 37 a 1800-2500 m.; a N. del 35° superano tutti i 3500 m., ad eccezione del Paso de Las Damas (a 34° 50' lat.), ma tuttavia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] una scelta politica e operativa, non nuova, volta ad accorciare i tempi parlamentari e a rafforzare il ruolo dell' alla Camera, mentre al Senato lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] del Boncompagni X, 1878, p. 377 segg.). Questo metodo fu seguito in astronomia fino alla fine del sec. XIV; il birapporto come coordinata è legittima in quanto, una volta scelti i punti I, O, U, ad ogni punto P corrisponde un valore per x e uno solo ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] da cui viene ricavata è laminata a sezione rettangolare, adI, o ad U. Vi sono anche buri di acciaio speciale, che è il supporto delle altre parti. Una volta era di legno, più tardi fu fatto di ghisa, oggi - negli aratri moderni e ben fatti - è di ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] Green si definisce spesso come funzione armonica i G1 in τ, e che assume al contorno valori eguali ad
r essendo la distanza del polo M ν2 massimi ed altrettanti minimi, ahernativamente. Questo fatto fu osservato per la prima volta in acustica dove si ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Antiochia, a cui egli conservò l'autonomia per onorare negli abitanti i discendenti degli Ateniesi; ad Antiochia risiedettero i governatori romani della Siria (legati) ed essa fu il centro dell'amministrazione civile e militare. La città usò accanto ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] un tipo perfezionato (M59) e nel 1960 il noto M113, evoluzione dello stesso concetto. In particolare, questo modello fu tra i primi ad avere delle capacità anfibie. Naturalmente si ebbero anche mezzi equivalenti su scafi ruotati, pur se la preferenza ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] ritratto di Maometto II di Gentile Bellini): il primo a raderla fu Selīm I (1512-1520), che si scusò dell'averlo fatto con l meni a casa di Plutone,
Ove benché sii morto,
Fai la barba ad Omero ed a Platone.
Ma lasso!, qual conforto
Sperar poss'io, se ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] orme dei suoi predecessori sviluppandone l'attività sino ad assurgere a un primato ineguagliato nel mondo.
Cresciuto oltre a essere stato maestro di generazioni di antiquari, fu tra i primi a riscoprire il Neoclassicismo.
Uno spessore particolare ha ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...