• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58460 risultati
Tutti i risultati [58460]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3201]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

I numeri complessi e le loro applicazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

I numeri complessi e le loro applicazioni I numeri complessi e le loro applicazioni Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] classificati come di analisi reale. Certo, la loro introduzione fu tutt’altro che esente da difficoltà e incomprensioni, a partire impropri, dalla teoria dei numeri ad alcuni frattali definiti proprio attraverso i numeri complessi. Vi sono poi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PIANO DI ARGAND-GAUSS – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLI RETTANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I numeri complessi e le loro applicazioni (2)
Mostra Tutti

Fu'ād Pascià

Enciclopedia on line

Fu'ād Pascià Statista ottomano (İstanbul 1815 - Nizza 1869). Medico, esercitò a Tripoli di Libia (1834-37), poi fu dragomanno nell'amministrazione della Porta. Fu più volte ministro degli Esteri (1852, 1855, 1858, [...] l'intervento delle grandi potenze in varie questioni (Serbia, Creta, Libano). Sono legate a lui importanti riforme liberali del periodo delle Tanzimat (Riforme) come quella dell'uguaglianza di tutti i sudditi ottomani senza distinzione di religione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAGOMANNO – İSTANBUL – TANZIMAT – OTTOMANI – TRIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fu'ād Pascià (1)
Mostra Tutti

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ), ad alimentare polemiche e tensioni. Lunga e mai definitivamente risolta fu, ad esempio Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 143, e cf. G. Cracco, Società e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

al-Mustakfī

Enciclopedia on line

ī Califfo abbaside (m. 949) dal 944 al 946. Dovette riconoscere (945) il potere di fatto dei Buwaihidi nell'Iraq, e conferì l'appellativo di Mu῾izz ad-Dawla al buwaihide Aḥmad ibn Abī Shugiā῾, ma l'anno [...] seguente fu da lui accecato e deposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUWAIHIDE – ABBASIDE – CALIFFO – SHUGIĀ – IRAQ

FU-KIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] conserva i suoi dialetti caratteristici: i principali sono il dialetto del Fu- Fu-chow (v.) suddividendosi in due rami, tra cui sta un'isola. A SE. il piccolo fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), malamente navigabile, si getta in mare vicino ad ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI FORMOSA – FILIPPINE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU-KIEN (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] popoli greci e continuò la politica avviata quando aveva il principato nel Delta incoraggiando i commerci con l'esterno: "... Fu il primo dei re di Egitto ad aprire ad altre nazioni degli emporia nel resto del Paese e a garantire una grande sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] fie, li gaveva la morosa, l’amiga e li se meteva da basso co’ i mandolini, co’ le chitare, se usava, e li sonava, magari li dava anca ultimo anno di guerra, fu questo il secondo esodo di veneziani, costretti ora ad una mobilità intracittadina che ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Venti, forte rimane il timore di un’invasione della città ad opera di masse di turisti, ancora più temibili se viaggiatori indugia su esse, e porta sempre più in alto i termini sacri della civiltà che fu e sarà sempre improntata da Roma»(14). E sulla ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] pozzi e forni per ceramica, fu in uso sino al IV sec. a.C. ed era adibita ad attività diversificate quali la produzione della a cassone per gli adulti e con sepolture a enchytrismòs per i bambini. Una ripresa dell’insediamento si ha solo con gli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] monastici, di stabilitas ad essa impliciti - come virtuosa in sé e giusto viatico per la salvezza. Davvero con Pietro IV il potere fu a servizio della religione - la religione del duca -, nello sforzo gigantesco, condotto con tutti i mezzi (anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 5846
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali