MARTIN, Gregory
Alfredo Vitti
Sacerdote inglese, nato verso il 1542 a Maxfield, morto a Reims il 28 ottobre 1582. Studiò filologia classica a Oxford, e curò la prima versione cattolica inglese di tutta [...] making of the English Bible (Oxford 1902). Il M. inoltre fu tra i primi collaboratori del futuro card. W. Allen nella fondazione del 1603); Roma Sancta (Devon 1838), G. M. ad Adolphum Mekerchum pro veteri et vera graecarum literarum pronunciatione ( ...
Leggi Tutto
Uomo di stato americano, nato ad Albany il 30 ottobre 1829, morto a New York il 13 aprile 1888. Appena diciassettenne iniziò gli studî di legge a Utica, e due anni dopo fece le sue prime armi nella politica. [...] del generale Grant e capo indiscusso del partito repubblicano. Dopo l'elezione presidenziale del 1876, che fu argomento di gravi scandali, il C. fu tra i principali istigatori dell'Act per la nomina d'una commissione d'inchiesta elettorale, e quattro ...
Leggi Tutto
Nato a Piacenza nel 1429, fu al servizio degli Sforza, del Colleoni e degli Estensi, presso i quali morì (1484). Cortigiano perfetto e poeta estemporaneo, fu tra i più fecondi verseggiatori del suo tempo. [...] Ad esaltazione di Francesco Sforza scrisse la Sforzeide, poema volgare di 36 capitoli ternarî divisi in 12 libri, d' ecc.
Bibl.: C. Poggiali, Mem. per la storia lett. di Piacenza, Piacenza 1789, I, pp. 64-130; E. Teza, in Atti e mem. della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Basilea il 13 agosto 1867, figlio del giurista Carlo Binding. Vive a Starnberg in Baviera.
Fu scoperto poeta da D'Annunzio, durante un suo soggiorno a Firenze al principio del secolo; e fino [...] state raccolte recentemente dal Bindíng stesso nel volumetto Die Geliebten (1937). Nei riguardi del nazionalsocialismo il Binding fu fra i primi ad assumerne le difese con la Antwort eines Deutschen an die Welt (1933).
Cfr. le: Gesammelte Werke, voll ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, nato il 2 settembre 1731 ad Ansbach, morto il 1° gennaio 1758 a Norimberga. Studiò giurisprudenza a Halle e a Lipsia dove conobbe il Gellert, il Rabener, il Kastner e il Weise. Viaggiò in [...] Francia e in Italia. Fu poi consigliere di corte ad Ansbach. La sua tragedia Kodrus vinse, l'anno stesso della morte del poeta, concettosità. Il dramma fu portato a termine, ma senza lode, da K. A. von Roschmann. Il Cronegk fu tra i primi in Germania ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Londra nel 1630, morto nel 1699. Fu tra i maggiori azionisti della Compagnia inglese delle Indie Orientali, della quale fu per alcuni anni presidente.
A lui infatti sono attribuiti, [...] si rivela soprattutto come l'uomo di affari, il quale vede tutti i danni degli ostacoli posti dal governo alla libera circolazione delle merci e la sua fede nella libertà del commercio fino ad affermarla, in materia di commercio estero, anche in ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Avéron Bergelle (Gers) l'11 agosto 1806, morto nel castello di Coulommé (Gers) il 31 gennaio 1880. Si segnalò sin dalla prima giovinezza come poeta e critico letterario [...] scoppio della rivoluzione del 1848 il C. fu tra i pochissimi che manifestarono subito la loro decisa avversione dell'imperatore caduto, non rifuggendo dal soffrire prigionia ed esilio. Fu rieletto deputato anche durante la terza repubblica. Tra le sue ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] deputato al Congresso per il partito repubblicano, fu tra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane, in particolare in occasione del processo intentato ad Alger Hiss, alto funzionario del dipartimento di Stato ...
Leggi Tutto
Pittore e critico d'arte, nato ad Ascoli Piceno il 1° aprile 1846, morto a Roma il 10 settembre 1924. Coltivò da giovane la pittura, discepolo del Ciseri a Firenze; ma, avendo dovuto abbandonarla per malattia, [...] , e tutti acuti, nuovi e impeccabili di forma. Fu tra i primi a rivalutare il Seicento e il Settecento, quando imperavano ancora nella critica d'arte i criterî ruskiniani.
Bibl.: G. C., Conferenze d'arte con cenno ...
Leggi Tutto
Cardinale, figlio di Louis-Gabriel-Ambroise (v.), nato a Millau il 30 ottobre 1787, morto a Lione il 25 febbraio 1870. Sacerdote dal 1811, fu nominato vicario del vescovo di Chartres nel 1817 e il 27 aprile [...] il 1° marzo 1841. Fu tra i maggiori difensori della libertà di insegnamento e tra i maggiori propugnatori della lotta contro libertà, esortò il clero ad accettare la repubblica. Entrò in senato come primate della Gallia. I suoi sermoni furono stampati ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...