LEHMBRUCK, Wilhelm
Fritz Baumgart
Scultore, pittore ed incisore, nato il 4 gennaio 1881 a Duisburg-Meiderich, morto a Berlino il 25 marzo 1919. Fu allievo, tra il 1895 e il 1899, della scuola d'arte [...] nel 1901-06 della locale accademia; ma fu il periodo parigino (1910-14) ad avere un'importanza decisiva per la sua Duisburg; opere singole in tutti i grandi musei della Germania. Il L. fu tra i più influenti scultori dell'epoca immediatamente ...
Leggi Tutto
Poeta e studioso d'arte, nato a Lancaster il 10 agosto 1869, direttore del Dipartimento stampe e disegni al British Museum, e autore del catalogo delle opere di artisti inglesi e stranieri che lavorarono [...] in Inghilterra, accolte nel suddetto dipartimento (1898). Fu tra i primi ad occuparsi d'arte orientale: The Flight of the Dragon, sulla teoria e la tecnica dell'arte cinese e giapponese (1904); Painting in the Far East (1908; nuova ed. 1913); The Art ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Genova il 2 dicembre 1823, ivi morto il 23 novembre 1895. Fu tra i più caldi partecipanti alle dimostrazioni politiche genovesi nel settembre 1847, e l'anno dopo accorse volontario in [...] Lombardia a combattere contro glí Austriaci. Fu con il Mosto uno degl'ideatori della società di tiro a segno in Genova (1852). Ebbe '59 corse ad arruolarsi nelle file del 3° reggimento dei cacciatori delle Alpi. L'anno dopo fu dei Mille e fu ferito a ...
Leggi Tutto
Polemista protestante, nato ad Haseldorf presso Amburgo il 25 marzo 1821, morto il 21 luglio 1889. Fu nominato professore a Rostock nel 1850, lottò per ottenere la liberazione della chiesa luterana dai [...] all'ultimo per raggiungere almeno la propria riabilitazione personale. Deputato al parlamento tedesco, appartenne al partito progressista. Fu tra i fondatori dell'Unione protestante (1865), alla quale voltò poi le spalle (1877) a causa dell'ostilità ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato il 2 maggio 1837 a Sigmaringen, morto il 5 febbraio 1920; fu professore di diritto romano a Basilea (1872) e Friburgo nel Baden (1874-1911); fu tra i primi ad affermare l'importanza [...] della ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris giustinianeo e a fissarne i criterî, con importanti studî pubblicati nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung, mentre quello Correalität und Solidarität (in Archiv f. d. Givil. Praxis, 1891) permise, ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico teatrale, nato a Cagliari il 15 dicembre 1830, morto a Castelgandolfo il 14 agosto 1890. Si laureò in legge a Torino ma coltivò allo stesso tempo la sua passione per la musica. Nel [...] Torino a Firenze e a Roma, ampliandovi la collaborazione anche ad argomenti di critica drammatica e di politica, e di cui la direzione. Anche come critico teatrale ebbe fama nel suo tempo: fu tra i primi a rivelare la Duse. Il D'A. compose anche un ...
Leggi Tutto
Orefice e smaltatore fiorentino del sec. XIV, autore del busto reliquiario in argento di S. Zanobi e della mitra con figure di santi smaltate nei medaglioni (1330), conservati nel Duomo di Firenze, che [...] Monte. Un altro suo calice d'argento dorato con ricchi smalti è nel Victoria and Albert Museum di Londra. Fu tra i primi ad applicare in Italia la progredita tecnica degli smaltatori francesi.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte it., IV, Milano 1906 ...
Leggi Tutto
Generale nato a Lathuy nel Brabante il 26 ottobre 1725, morto a Linz il 22 dicembre 1819. Aiutante di campo del maresciallo austriaco Daun durante la guerra dei Sette anni, solo dopo 20 anni rientrò nella [...] e la riputazione di stratega, fu tra i primi ad aprire le ostilità contro i rivoluzionarî francesi comandati dal Biron e , il B. riuscì tuttavia a riparare a Mantova e poi nel Tirolo dove fu sostituito nel comando dal maresciallo Wurmser (21 giugno). ...
Leggi Tutto
Nato al Cairo l'11 febbraio 1920, salì al trono nel 1936 alla morte del padre Fu'ad, ma data la sua minore età le prerogative sovrane furono esercitate da un consiglio di reggenza fino al 29 luglio 1937, [...] di opportunità e di misura a devoto fautore e patrono dell'arabismo, e a osservante musulmano. Politicamente, ha superato i difficili anni della guerra senza venir meno ai suoi doveri di sovrano costituzionale, e ha accompagnato lo sforzo dell'Egitto ...
Leggi Tutto
Morto il 16 giugno 1935. Fu tra i primi ad occuparsi di petrografia microscopica con due note: On the labradorite rocks of Waterville in New Hampshire, in Americ. Journ. (1872); On the trap rocks of Connecticut, [...] lavori, con G. J. Brush, sui fosfati minerali, tra i quali determinò la berillonite, scrisse Text-book of Mineralogy, Londra, da B. Sulliman nel 1818 e proprietà della famiglia Sulliman-Dana, fino al 1926, anno in cui fu affidato all'università Yale. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...