GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] di un comitato per la riforma democratica e fu tra i promotori dei quesiti referendari per l’abolizione del riuscì a conquistare alcun seggio. L’insuccesso dell’iniziativa contribuì ad aumentare l’amarezza di Giannini e la sua sfiducia nella ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] lavoro propriamente epistemologico. La politica fu per lui passione forte e, . resta più ampia e, oltre ad avere reso possibile quegli stessi quesiti neopositivismo nell'opera di L. G., in La Nuova Critica, I (1955-57), 4, pp. 71-92; A. Caracciolo, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] del 1152 e il gennaio del 1153 fu tra i prelati che rappresentarono il pontefice nelle trattative svoltesi in Roma con Federico, re di Germania. I patti allora definiti – che impegnavano il futuro imperatore ad aiutare il pontefice a recuperare il ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] quindi costretta a ricorrere agli uffici di chi aveva fino ad allora ignorato o isolato.
Il precipitare degli avvenimenti in aderì al movimento di "Giustizia e libertà" e nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione. All'indomani della caduta del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] Scolari, allora gia molto avanti negli anni, fu tra i candidati più quotati del conclave riunitosi dopo la prophecy in the later Middle Ages. A study in Joachimism, Oxford 1969, ad Indicem. Architettura e sepolcro: G. Rohault de Fleury, Le Latran au ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] giorno in cui fu ordinato papa Bonifacio, il designato del defunto pontefice. Fuad ogni modo 102, 104 ss., 212; G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, I, Città del Vaticano 1941, pp. 62 ss.; III, ibid. 1984, p. 17; ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] E. Paternò, ottenendo poi, nell’agosto successivo, la nomina ad assistente presso il gabinetto di chimica generale dell’Università di Palermo svolse per due decenni.
Il 26 genn. 1919 fu tra i settanta chimici che, riuniti a Roma sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] allora sviluppando, e ciò lo spinse qualche anno dopo ad elaborare un ambizioso programma di ricerca in questa direzione. , mantenendo comunque i contatti con Timofeev-Ressovskij.
Libero docente nel 1942, dal 1937 al 1944 il B. fu assistente presso l ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] 1584, c. 12v), nel 1544 Sansovino fu tra i fondatori dell’Accademia degli Uniti di Venezia, ’editoria a Venezia, Roma 1983; P. Trovato, Con ogni diligenza corretto, Bologna 1991, ad ind.; S. Nigro, Il segretatio, in L’uomo barocco, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] iiiiIi vogliono i nazionalisti iiifufui con i suoi Ifufufufufuifu impegnato in una vasta produzione normativa. I suoi interventi riguardarono tre aspetti principali: in primo luogo fuifu tra ifu nominato senatore. Pochi mesi dopo gli fu politici, I-III, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...