Bargoni, Angelo
Patriota (Cremona 1829 - Roma 1901). Volontario nella prima guerra di indipendenza, combatté in difesa della Repubblica romana e alla sua caduta rientrò a Cremona. Nel 1853, sospettato [...] per i suoi contatti con i promotori del tentativo insurrezionale mazziniano a Milano, fu costretto a fuggire e riparò a Genova collaborazione, verso il governo sardo. Si adoperò pertanto ad agevolare l’arruolamento dei volontari per la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Andreatta, Beniamino
Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo. [...] Fu professore ordinario e tra i fondatori dell’Università della Calabria; diede vita all’Istituto di scienze economiche giovanili si collocò nella sinistra democristiana e dal 1963 fu vicino ad A. Moro come consigliere economico; parlamentare per la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sulla Luna ed oltre. I primi piani prevedevano un programma di circumnavigazione lunare, seguita da una fase di sbarco vero e proprio (come infatti avvenne). Nel 1960 al progetto, che ormai cominciava ad assumere contorni definiti, fu dato il nome di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tempio più largo e più lungo di quello che fu poi realizzato nel I sec. d.C.; a questa prima fase appartiene fine del II e l'inizio del III sec. d.C.) era del tipo ad atrio e peristilio e comprendeva, oltre al mosaico da cui prende il nome, anche ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si è detto, le premesse concettuali su cui si erano fondati sino ad allora i criteri negoziali degli Stati Uniti. Se la Strategic defence initiative, come fu battezzata dagli Americani, si fosse dimostrata realizzabile, gli Stati Uniti non avrebbero ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] abbondante delle Case fra l'inizio del Settecento e quello dell'Ottocento fu dovuta in primo luogo ad un colossale errore di calcolo demografico: i patrizi sottovalutavano enormemente le disgrazie e gli incidenti demografici di cui poteva restar ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] a condizione che quest'ultimo ammetta la luce e che tra i due intervenga un corpo che non impedisca l'azione dell'uno sull -Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo, Ǧāmi῾at Fu᾽ād al-Awwal, 1942-1943, 2 v.
Omar 1977: Omar, Saleh Beshara, ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] favore di un associato malato per mantenersi e curarsi. Nel 1697 la somma fu elevata a 8 lire e 10 soldi, e a 10 lire nel 1701 benestante, patrizio o borghese che fosse. Nel 1620, ad esempio, i costi di mantenimento di tre orfani di un mercante, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] egli ebbe, fin dai tempi più remoti, di far ricorso ad atteggiamenti di difesa o di offesa che implicavano appunto correre, saltare con un totale di 1572 atleti. E il successo fu pieno sotto tutti i punti di vista. L'Italia vinse tre medaglie, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] periodo, e così fecero altri frati tra i più propensi ad accettare i principî della perspectiva nell'ambito delle loro da Ferrara (attivo intorno al 1352). Un altro studioso di rilievo fu Biagio Pelacani, che insegnò prima a Pavia, poi a Bologna e ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...