ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e consapevole.La sociologia economica nacque nell'ultimo decennio del secolo scorso essenzialmente ad opera di due autori: Max Weber ed Émile Durkheim. Dato che tra i due non vi fu mai alcun rapporto diretto, si è trattato di un caso di scoperta ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ma anche letterato et buon retorico» (ed. 1602, p. 131).
Fu all’interno delle città che si affermò l’amore per il bello è capace di generare le condizioni che valgono ad abbassare significativamente i costi di transazione e a favorire così rapporti ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] compito di riordino complessivo di vaste aree territoriali, fu che i piani ASI assumevano, in quanto equiparati a quelli la maggiore concentrazione di popolazione si sarebbe avuta intorno ad aree e nuclei principali di sviluppo industriale, ovvero: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] anteriori a est) e da nord a sud nel senso della larghezza", ne definisce i limiti (Pirenei a est, Mediterraneo a sud, Oceano a ovest e a nord) alessandrino: Dionisio il Periegeta, Appiano e Tolomeo
Fuad Alessandria, e non a Roma, che rifiorì ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Essen (Münsterschatzmus.; ca. 1000) e la fontana della Pigna ad Aquisgrana. Forse all'inizio del sec. 11° venne eseguita anche nel Kirmān sia in Spagna. Muqaddasī nel Aḥsan al-taqasim fu tra i primi a descrivere la tecnica con cui si otteneva questo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] m con 3′45,0″.
Le due stagioni che seguirono furono le più belle dell'epopea Hägg-Andersson, perché i due erano virtualmente sullo stesso piano. Anzi fu Andersson ad avere la meglio nei confronti diretti (5 a 2), anche se le due vittorie di Hägg ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] consentiva questo genere di speculazioni: i tempi non erano ancora maturi.
Come avviene di solito nella scienza, il mutamento fu improvviso. Tuttavia la disponibilità ad accogliere proposte rivoluzionarie fu preceduta da un cambiamento graduale del ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] solo per le cinque regioni a Statuto speciale). Fu con i governi di centro-sinistra (dal primo, quello presieduto severità della sconfitta) non ha portato questi partiti ad asserragliarsi nelle roccaforti tradizionali (contenendo ivi la sconfitta), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] :
Per i=0°, d/i=1/4; per i=40°, d/i=3/8; e per i=45°, d/i=31/80, calcolato secondo la d/i=(110+i)/400. Ne ibn al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo, Ǧāmi῾at Fu᾽ād al-Awwal, 1942-1943, 2 v.
‒ 1958: Naẓīf, Muṣṭafā, Kamāl al-Dīn ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di un travagliato processo di aggregazione, ma fu anche la sede del primo emergere di contrasti destinati ad approfondirsi col tempo. Il C. trovò un valido alleato in C. Cafiero, più versato nella problematica teorica. I due si schierarono contro O ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...