FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] , un titolo di nuova istituzione a cui di fatto potevano concorrere solo i docenti. Alla fine dello stesso anno gli fu anche conferito il titolo di professore straordinario ad personam.
Trentenne, nel 1895, si avvicinò all'arte di costruire la città ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] vide costretto a lasciare il posto di direttore letterario.
Più continua fu la collaborazione, iniziata nel 1829, con l’Indicatore lombardo di cura di N. Raponi, Milano 1962, ad ind.; P. Stella, I «macolatisti» pavesi e il tramonto del portorealismo ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] 23 dicembre 1999.
Dalla Provincia al Parlamento
Antonio Gava fu tra i figli di Silvio quello con maggiore predisposizione per la Napoli 2006; M. Rumor, Memorie (1943-1970), Vicenza 2007, ad ind. (con introduzione di G. De Rosa); L. Musella, Napoli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] .
Egli divenne sempre più isolato, pur partecipando, con indiscusso prestigio, ad alcune significative battaglie politico-culturali dell'epoca.
Nel 1848 fu tra i fondatori e i direttori dell'Armonia della religione colla civiltà, il noto giornale ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] sulla vipera Redii, Napoli 1872). L'E. fu tra i primi a condurre la ricerca zoologica coi mezzi dell L'E. identificò come tali certe forme larvali che altri autori, come ad esempio S. Delle Chiaie, avevano ritenuto buone specie e indagò su un ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Ingrao vi riuscì e il secondo governo Andreotti fu varato quello stesso pomeriggio, con i voti favorevoli del PCI.
Dopo l’uscita del alla svolta di Occhetto si incontrarono in un seminario ad Arco di Trento, dove Ingrao si dichiarò contrario a ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] , la danza e il ricamo; mentre l'educazione religiosa le fu impartita dalle suore del convento di S. Sisto sulla via Appia in un tripudio di festeggiamenti da parte di tutti i parenti accorsi ad accogliere la nuova coppia, ai quali si unirono gli ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] » concludeva in quello che fu il suo ultimo saggio, la lezione per la laurea ad honorem in Scienze politiche all testo, Congedo, scritto nel 1980, poco dopo la morte di suo marito. Qui i temi che le sono cari – «l’utopia di un rapporto che per ora ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] quella di tipo ravennate usata fino ad allora. La creazione di tale nuova formula fu all'origine della falsa tradizione, divulgata da Odofredo, che I. avesse composto il primo formularium tabellionum.
Il 1116 fu un anno significativo e intenso per ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] ).
A partire dal 1763 l’artista partecipò insieme ad altri scultori al completamento della balaustra dell’emiciclo del Coeli nacquero da un’idea di Sanmartino, che nel 1789 fu retribuito per i modelli di terracotta (pp. 167 s.), dei quali è noto ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...