URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] . 136 s. e nota 46, 202 fig. 9).
Urbano fu quindi tra i maestri della pietra senesi che, tra il 5 settembre 1473 e Persica (avendo alle spalle, nel 1473, l’esecuzione, insieme ad altri, della cornice della Storia di Giuditta nel medesimo pavimento; ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] sue prime scelte artistiche.
Nel 1935 fu designato littore per l’affresco e vinse i premi Mattia Preti e Balestra dell’ gli conquistarono la stima di Barnett Newman, Robert Motherwell e Ad Reinhardt. Approdò presto a un nuovo linguaggio: è del ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] della morte dell'artista, fu tratta una fusione in bronzo, posta nella piazza De Fabris alle Nove.
I molti lavori condotti al tempo si pensava quando si voleva ottenere qualche favore a Roma (cfr., ad esempio, due lettere del D. a J. Ferrazzi del 1853 ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] la città bruzia dello stesso mercante Antonio Serra che nel 1567 fu tra i garanti per il tesoriere di Cosenza (Colapietra, 1981, p. , Amabile sottolineò come dovesse essere stata sollevata ad arte, poiché altrimenti sarebbe stato condannato a morte ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e segui a Londra i corsi di chirurgia tenuti da W. Fergusson e da T. Spencer; nel 1872 fu a Parigi, alla scuola italiana di chirurgia nei suoi primi 30congressi (1883-1923), Roma 1930, ad Indicem; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di Ettore (nato a Venezia il 6 giugno 1889), fu geologo con inizi promettenti, ma morì prematuramente ad Auronzo, in guerra, l'8 giugno 1915; Giovanni, altro figlio di Ettore, fu pediatra.
Tra i figli del D., Giuseppe (nato a Brescia l'8 maggio ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] farsi erogare una pensione almeno parziale (Urbano Rattazzi fu tra i suoi avvocati, e si addivenne a un accordo biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici…, Torino 1860, ad vocem; Id., Elogio al commendatore F. R., Torino 1865; ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] in tempo di crisi politico-militare.
Il B. fu tra i più energici fautori della idea cavouriana, che ebbe non edite e inedite, a cura di C. Chiala, 2 ediz., Torino 188487, I-IV, ad Indices; in Nouvelles lettres inédites, a cura di A. Bert, Rome-Turin- ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] appannaggio le Contee d'Angiò e Maine. Nel 1360 la Contea d'Angiò fu eretta a Ducato e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo oscilla tra 15.000 e 50.000 uomini; L. I afferma che ad agosto il suo esercito contava 60.000 cavalieri e le adesioni ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] e il più cauto, profondo Gaetano, fu incaricato di convocare i generali degli Ordini religiosi e altri teologi per al suggerimento e all'incitamento dell'A. attribuisce una Oratio ad Carolum Caesarem contra Martinum Luterum, edita a Roma nell'ottobre ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...