• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [123]
Biografie [125]
Geografia [26]
Archeologia [21]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [15]
Diritto [12]
Africa [8]
Europa [7]

SINOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] e di un'ottima posizione, che, fin dall'antichità, fu causa del suo sviluppo. Posta su di un istmo a del trasferimento del dio Serapide da Sinope ad Alessandria, intorno al 300 a. C. , sorprese e distrusse la flotta turca, comandata da Osman pascià. ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO LASCARIS – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – KIZIL IRMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPE (1)
Mostra Tutti

NAVARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83) Camillo MANFRONI * Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] verso SO. dal monte S. Nicolò (482 m. s. m.) e ad ovest dal forte omonino, ora smantellato. Possiede una moschea con portico, ora chi sostiene che la provocazione da parte di Ibrāhīm pascià non vi fu); il re d'Inghilterra dichiarò che la battaglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARINO (1)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSALA (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] Nel novembre 1883 fu investita dai dervisci, e la guarnigione inglese, stretta dalla fame, fu costretta ad arrendersi nel luglio insistenze dell'Italia, lo sgombero fu effettuato e la convenzione Sanminiatelli-Pair-sons pascià (del 25 dicembre 1897) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

AIDIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] della montagna. Non lungi da quelle di Ierapoli sono le rovine di Laodicea ad Lycum (v.). Storia. - Āidīn sorge presso le rovine dell'antica Tralles Āidīn al governo turco di Muṣṭafà Kemāl pascià, quale fu riconosciuto col trattato di Losanna del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VERSAILLES – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – BERSAGLIERI – ALMOGAVERI – ANATOLIA

BAKER, sir Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] varî scritti. Ritornato in Europa, fu a Costantinopoli, in Crimea, nella Dobrugia, dove attese ad una costruzione ferroviaria, poi in e reprimere la tratta dei negri conferendogli il titolo di pascià e il grado di generale nell'esercito turco e quindi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – COSTANTINOPOLI – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKER, sir Samuel (2)
Mostra Tutti

AḤMED PASCIÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico: 1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] fece uccidere nel 1482 ad Adrianopoli, perché adombrato, si dice, dalla sua eccessiva potenza. 2. Aḥmed pascià (morto nel 1497). il gran vizirato a Rustem pascià (1555). 6. Hezārpārah Aḥmed pascià. Di Costantinopoli, fu genero del sultano ibrāhīm e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – RUSTEM PASCIÀ – GIANNIZZERI – ADRIANOPOLI

AḤMED I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] iniziò subito trattative per la pace, che fu conclusa l'11 novembre 1606 (Pace di Brussa. In Siria l'emiro druso Fakhr ad-Dīn (v.) aveva formato un principato indipendente , specie del valoroso Murād Pascià e di Nasūh Pascià, valsero a rimettere un po ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANTA SOFIA – MEḤMED III – MURĀD III – MUṢṬAFÀ I

BOTTA, Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo francese di origine italiana, figlio dello storico italiano Carlo Botta, nato a Torino il 6 dicembre 1802, morto ad Achères (Francia) il 29 marzo 1870. Studiò medicina, entrò nel 1830 al servizio [...] del pascià d'Egitto Mohammed Alì; fu nominato console francese ad Alessandria, donde fece nel 1837 un viaggio nel Yemen, poi dal prima collezione di antichità assire arrivò in Francia e andò ad arricchire le raccolte del Louvre. Negli anni 1847 e ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ASSIRIOLOGIA – CARLO BOTTA – GERUSALEMME – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Paul-Émile (1)
Mostra Tutti

BALŠIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia di origine serba, che dominò il paese della Zeta (Montenegro) e gran parte dell'Albania, fra la fine del sec. XIV e gl'inizî del XV. Fondatore della dinastia fu Balša I. Profittando dei disordini [...] II fu sconfitto e ucciso da un esercito turco al comando di Khair ed-dīn pascià. Parte dell'Albania fu allora Balšidi. Al suo posto sottentrava quella di Venezia sulla costa da Valona ad Antivari e quella dei Turchi nell'interno. Bibl.: A. Galanti, ... Leggi Tutto
TAGS: HREBELJANOVIĆ – STEFANO DUŠAN – ARGIROCASTRO – S. GOPČEVIĆ – MONTENEGRO

COLOCOTRONIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque verso il 1740 da una famiglia peloponnesiaca, la quale, fin dal Cinquecento si era distinta nella lotta contro i Turchi. Appartenne prima ai cosiddetti armatoli. All'insurrezione dei Peloponnesiaci [...] col concorso dei clefti e in particolare del Colocotronis, riuscì ad annientare completamente gli Albanesi. Ma poi il C. rifiutò di sottomettersi al Pascià, e si rifugiò nella Magna (Mani), dove fu ucciso dai Turchi nel 1780. Il figlio Teodoro, nato ... Leggi Tutto
TAGS: SUBLIME PORTA – ISOLE IONIE – CAPODISTRIA – PELOPONNESO – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali