La parola scelta per caratterizzare il 1926 è Fascismo. Sebbene il movimento sia già attivo in Italia da lungo tempo è in questo anno che il partito guidato da Benito Mussolini assume una fisionomia più [...] , fino al quel momento inattaccabile, fu interessato da una fase di isolamento. l’eliminazione sistematica degli oppositori politici, ad una “fascistizzazione” della società italiana. i giornali d'opposizione; l'istituzione del confino di polizia per i ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1933 è Neutrino. La scelta è motivata dal neologismo introdotto da Entico Fermi nel corso delle sue ricerche sull’atomo.All’inizio del Novecento, proprio in un momento in cui la [...] novità scientifiche che si affermavano sul piano internazionale. Nel 1930 infatti l’Enciclopedia inserì tra i suoi lemmi la voce Atomo. La voce fu affidata ad uno dei più grandi fisici e chimici del Novecento, Enrico Fermi. Il professore romano che ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1943 è Cura. In questo anno infatti venne prodotta su larga scala la Penicillina.Nel luglio del 1943 gli Stati Uniti d’America decisero di produrre una quantità elevata di penicillina [...] era sviluppata una muffa capace di uccidere i microrganismi. Quella scoperta è però una penicillina. Tra questi il più significativo fu quello condotto da Howard Florey e di Oxford, che riuscirono ad isolare della penicillina parzialmente purificata ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...