• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58458 risultati
Tutti i risultati [58458]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3201]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

ARONNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Amram e di Jochabed, fratello di Mosè e di tre anni maggiore di lui (Esodo, VII, 7), è il personaggio più eminente, dopo Mosè, nella storia dell'esodo degli Ebrei e della dimora nel deserto. A. [...] proibito da Dio d'accostarsi al monte (Es., XXIV): cosicché fu tra i pochissimi che "videro il Dio d'Israele" (XXIV, 10) dopo la costruzione del Tabernacolo; ivi A. comincia ad esercitare le sue funzioni sacerdotali. Specialmente contro l'esclusività ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONTE SINAI – PENTATEUCO – AMALECITI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARONNE (2)
Mostra Tutti

RUFFO, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Fabrizio Niccolò Rodolico Cardinale. Nacque il 16 settembre 1744 nell'avito castello di S. Lucido in Calabria, morì nel 1827. Ancor fanciullo venne a Roma, dove lo zio, card. Tommaso, decano [...] Ferdinando era vinto e incalzato dai Francesi, che egli avrebbe voluto scacciare da Roma; il R. allora fu tra i pochissimi della corte a sconsigliare il re ad abbandonare Napoli. Seguì quindi la corte a Palermo. Due mesi dopo il R. partiva da Palermo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

AURIA, d'

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] di marmo per la chiesa dell'Annunziata; nel 1576 fu ad Anversa dove avrebbe dovuto costruire, nella chiesa di per le prov. nap., XII (1887); id., Indice degli artefici napoletani, I, Napoli 1891; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908, s. v ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA NOLA – ANVERSA – LIPSIA – NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIA, d' (1)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] non aveva esitato a esprimere all'amico suo Giuseppe Prina e ad altri critiche e dissensi, così, caduto Napoleone, a viso aperto di Sant'Elena, e tra il 1815 e il 1820 fu tra i più fieri avversarî del patriottismo ipocrita, del pedantismo accademico, ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – EUGENIO BEAUHARNAIS – TRIPLICE ALLEANZA – PELLEGRINO ROSSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte Francesco Lemmi Uomo politico, nato a Alata (Aiaccio) l'8 marzo 1764, morto a Parigi il 15 febbraio 1842. Studiò all'università di Pisa. Deputato all'assemblea legislativa [...] Ouen. Assistette poi al congresso di Vienna e, dopo i Cento giorni, fu a Gand presso lo stesso Luigi XVIII, col quale allora, come rappresentante dello zar, per circa 20 anni: nel 1818 fu ad Aquisgrana, nel 1820 a Troppau, nel 1821 a Lubiana e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO di BORGO, Carlo Andrea, conte (2)
Mostra Tutti

NICOTERA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTERA, Giovanni Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle [...] Salerno. L'anno appresso seguì Garibaldi in Sicilia, ma non fu presente ad Aspromonte, poiché nel frattempo Garibaldi lo aveva incaricato di sollevare i patrioti di Cosenza e Catanzaro. Fu tra i più violenti nell'attaccare alla camera U. Rattazzi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

SASSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTA Emilio Cecchi . Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] la nobile tradizione senese, modificata dal gotico. Il Berenson, che fu tra i primi e più acuti studiosi del S., indica l'influenza di Paolo avrebbe agito, secondo il van Marle, ad alterarne, temporaneamente, la tipologia; come soprattutto parrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTA (2)
Mostra Tutti

BRESCIANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798, morto a Roma il 14 marzo 1862. Compiuti in Verona gli studi medi e i teologici, fu ordinato sacerdote nel 1821 e 7 anni dopo entrò fra i gesuiti, rettore [...] da molti stati italiani, egli stette nascosto a lungo in Roma; dopo la restaurazione fu tra i primi redattori della Civiltà Cattolica. Fu ardente polemista contro il liberalismo in politica e contro il romanticismo in letteratura, poiché in essi ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – CIVILTÀ CATTOLICA – ISOLA DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Da San Gimignano, dov'era nato di nobile famiglia nel 1437, venne a Roma, dove fu tra i discepoli di Pomponio Leto e fondò con lui l'Accademia romana, prendendo il nome di Callimaco. "Per essergli forse [...] (Jan Olbracht) salendo ad altissime cariche. Operosissimo o 1476), a Venezia e a Roma (1477); fu oratore presso Federico III (1486) e l'anno di nuovo per averne l'appoggio per una pace con i Turchi, che poi conchiuse egli stesso a Costantinopoli per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – POMPONIO LETO – SAN GIMIGNANO – FEDERICO III – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti

ARISTIPPO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] egli s'accingeva ad accompagnare nella campagna contro la Puglia, nella primavera del 1162 fu arrestato ed inviato . Rose, Die Lücke im Diogenes Laërtius und der alte Übersetzer, in Hermes, I (1866), pp. 367-397; C. H. Haskins, Studies in the History ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO TOLOMEO – DIOGENE LAERZIO – COSTANTINOPOLI – UGO FALCANDO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 5846
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali