• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58461 risultati
Tutti i risultati [58461]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3200]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

MADISON, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MADISON, James Alessandro De Masi Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] piena libertà di culto nella Virginia. Nel 1786 M. fu tra i promotori della convenzione di Annapolis, che si riuniva per da altri più benevoli, essa non valse certo ad accrescere la fama e i meriti che M. si era anteriormente acquistati. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADISON, James (3)
Mostra Tutti

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] 15 ai 25 minuti pel carico normale del generatore ad alimentazione interrotta. Nell'accumulatore è dislocata una serpentina tubolare se adeguatamente dimensionati, possono assumere anche i comp iti fu nz i ona l i d i un accumulatore, per quanto si ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – GENERATORE DI VAPORE – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – ACQUA "PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti

AḤMADIYYAH

Enciclopedia Italiana (1929)

. Aggettivo relativo arabo, morfologicamente femminile singolare, che si adopera per designare il complesso delle dottrine e pratiche stabilite da un personaggio che fra i suoi nomi abbia il nome Ahmad, [...] rivelazioni ricevute da Dio. Cominciò quindi ad avere ferventi partigiani, i quali vedevano in lui il rinnovatore ( Masīḥ al-maw‛ūd "il Messia promesso". Lo scandalo fu grande; i musulmani tanto sunniti quanto sciiti lo rinnegarono violentemente, e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX, IL SANTO – SOMALIA ITALIANA – AḤMAD IBN IDRĪS – MUḤAMMAD ‛ALĪ – CRISTIANESIMO

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Henry FURST Uno degli Stati Uniti d'America, compreso tra 30° 21′ e 35° di lat. N. e 80° 46′ e 85° 36′ di long. O.; ha una superficie di 153.507 kmq. e confina [...] il confine con la Carolina Meridionale ed è navigabile fino ad Augusta; l'Altamaha, formato dalla riunione dell'Oconee e Charles Wesley, i fondatori del metodismo, vennero nella Georgia. L'esecuzione del progetto di Oglethorpe fu tuttavia infelice, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (3)
Mostra Tutti

BASNAGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di calvinisti normanni, da cui uscirono parecchi pastori e studiosi. Il più noto fra tutti è Giacomo Basnage, nato a Rouen l'8 agosto 1653. Studiò dapprima a Saumur, poi teologia a Ginevra [...] da ogni estremismo polemizzò vivacemente con Jurieu; e fu tra i primi a propugnare con ardore il principio della Annali di Baronio); Annales politico-ecclesiastici annorum 645 a Caesare Augusto ad Phocam usque, Rotterdam 1706, voll. 3. Bibl.: E. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GRAN PENSIONARIO – PROTESTANTI – CALVINISTI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASNAGE (2)
Mostra Tutti

TREBBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS * Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] ma non si sbaglia valutandole tra morti, prigionieri e dispersi ad oltre 15.000 uomini, cioè a non molto meno della condizioni d'inferiorità in cui Sempronio portò i suoi alla battaglia. L'effetto fu che i Galli si ribellarono quasi interamente e che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBBIA (1)
Mostra Tutti

ALTACOMBA, Reale Abbazia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] , corrispondente all'attuale plateau de Paquinot, ed ivi dessero origine ad un monastero che dal sito si disse Altacumba. Verso il 1135 l'occupazione francese, fu soppressa, i pochi monaci dispersi, i beni confiscati, i monumenti sepolcrali distrutti, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ALTACOMBA – ALESSANDRO FARNESE – EMANUELE FILIBERTO – LAGO DEL BOURGET – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTACOMBA, Reale Abbazia di (1)
Mostra Tutti

AUGUSTALI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] . La nuova casta venne a porsi tra l'ordo decurionum, i membri cioè dell'alto consesso cittadino che dava adito alle supreme abitanti. Questi sei magistrati ad sacra si dissera seviri augustales; la durata della loro carica fu annuale, come tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: SODALES AUGUSTALES – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – NARBO MARTIUS – ARISTOCRAZIA

ASQUITH, Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] però tenace assertore del libero scambio, e fu tra i più vivaci oppositori della campagna condotta dal Chamberlain le forze dei due storici partiti inglesi, l'A. si preparava ad ingaggiare la lotta contro il diritto di veto della Camera ereditaria, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – LORD KITCHENER – LLOYD GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUITH, Herbert Henry (2)
Mostra Tutti

RATZEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

RATZEL, Friedrich Roberto ALMAGIA Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] di Lipsia, che tenne fino alla morte, avvenuta ad Ammerland il 9 agosto 1904. Il R., per tuttavia ulteriormente elaborate deviando poi verso nuove correnti. Il R. fu, tra i geografi moderni, uno di quelli meglio dotati di spirito di osservazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA – STATI UNITI – KARLSRUHE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATZEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 5847
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali