• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58461 risultati
Tutti i risultati [58461]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3200]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

ASINARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] liberali, essendo nel '21 colonnello in seconda dei dragoni del re, fu tra i capi ribelli che si proposero di strappare al re la costituzione spagnola. Recatosi da Torino ad Alessandria insorta, ne partì il 12 marzo con 300 uomini di fanteria ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – ASSOLUTISMO

ARTASERSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] venne a trattative in base alle quali fu posta come limite all'attività delle due flotte la rada di Faselide (pace di Cimone, 449). Lo scoppio della guerra peloponnesiaca risparmiò ad A. ulteriori contrasti con i Greci, ma le ribellioni dei satrapi e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – ARTASERSE I – TISSAFERNE

CHAMBERLAIN, sir Austen

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] dopoguerra ed egli seppe superarle abilmente contribuendo ad avviare la nazione alla sua ricostruzione economica. nel 1922, alla scissione dei partiti, il Ch. fu tra i conservatori che deplorarono lo scioglimento della coalizione, e il rifiuto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, sir Austen (2)
Mostra Tutti

MOORE, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, George Walter STARKIE Salvatore ROSATI Scrittore irlandese, nato nel 1853 a Moore Hall, presso Ballyglass (Mayo); morto a Londra il 23 gennaio 1933. Seguendo una presunta vocazione per la [...] qualità avvicinano molto la prosa del M. al D'Annunzio e ad altri scrittori appartenenti al periodo detto "wicked nineties". La seconda per influsso di W. B. Yeats, il M. fu tra i fondatori del teatro letterario irlandese e fece rappresentare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, George (1)
Mostra Tutti

AŚOKA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] , la liberalità verso i parenti, i conoscenti, gli amici, i brahmani e i monaci, il non far male ad alcun essere vivente, , e quello brahmanico nella vita dell'India in particolare. Fu paragonato a Marco Aurelio e a Costantino e forse si avvicina ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAROVEGGENZA – MARCO AURELIO – STRASBURGO – SANSCRITO – BODH GAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AŚOKA (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] , e fu tra i baroni che fecero corteo al Re Cattolico, quando questi sbarcò a Napoli (1506); salvo poi schierarsi di nuovo a lato dei Francesi, quando costoro ritornarono nel regno col Lautrec. Visse fino al 1529. Un suo ritratto ad ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Obrenović, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] e della corte furono più forti di quella buona intenzione. I genitori vivevano in continui dissapori; nel 1887 si separarono; ricevuto solennemente, quale lontano congiunto, da re Umberto. Nel 1897 fu ad Atene e a Cettigne, si disse, in cerca di una ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO NAZIONALE – CAMARILLE – MACEDONIA – WIESBADEN – CETTIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Obrenović, re di Serbia (2)
Mostra Tutti

CANNING, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] Si oppose alla spedizione francese in Spagna e fu tra i primi autorevoli banditori del principio del "non intervento". gli incombeva, per mantenere salda la compagine di un governo combattuto ad un tempo da destra e da sinistra, minò le ultime ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – CAMERA DEI COMUNI – PENISOLA IBERICA – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNING, George (2)
Mostra Tutti

BALDOVINO III, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] lago di Tiberiade. Bisognoso di aiuti, il re cercò d'intendersi con l'imperatore bizantino Manuele I di cui sposò nel 1158 una nipote, Teodora. Vi fu ad Antiochia un convegno, in cui il re riconobbe la sovranità dell'imperatore, così sul principato d ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO D'ANTIOCHIA – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – IMPERATORE TEDESCO – CONTE D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO III, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

BROUGHAM and Vaux, Henry Peter, 1° barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] tuttora ignari gli altri suoi colleghi di ministero, contribuì assai ad escludere da allora in poi il B. da una diretta pubblica del suo paese, come gli accadde quando fu tra i pochi uomini politici inglesi che appoggiarono lord Palmerston nell ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ISTITUTO DI FRANCIA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROUGHAM and Vaux, Henry Peter, 1° barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 5847
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali