• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
58461 risultati
Tutti i risultati [58461]
Biografie [24496]
Storia [9866]
Arti visive [7607]
Religioni [4782]
Letteratura [3200]
Archeologia [3011]
Diritto [2342]
Geografia [1386]
Musica [1535]
Economia [1333]

AGRICOLA, Johann

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava Johann Schneider o Schnitter (latinizzato in Sartor) e solo dal 1518 il Sartor si cambiò in Agricola, pel nomignolo di Grickel che Lutero gli affibbiò, prima familiarmente poi per scherno. [...] Sprichwörter, 1528, 1529, 1548), alla quale più che ad altro è legato il suo nome nella letteratura universale. politica di Carlo V contro la lega di Smalcalda e fu il principale redattore per i luterani dell'Interim di Augusta (1548). Spese tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – EISLEBEN

CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Vire (Normandia) il 4 novembre 1769, morto nel suo castello di Coisel il 2 dicembre 1833. Emigrato nel 1791, soggiornò in Olanda ad Amburgo, in Svizzera; combatté nell'esercito dei [...] Génie de l'homme (1807); amico di Joubert e in relazione con il cenacolo di madama de Staël, fu tra i primi spiriti aperti all'influenza delle letterature nordiche; infine, entrato nel gruppo letterario di Chateaubriand, scrisse le liriche romantiche ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – POESIA PASTORALE – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de (1)
Mostra Tutti

BURNS, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 20 ottobre 1858. Figlio di operaio ed egli stesso operaio in un'officina meccanica a Millbank, s'istruì frequentando i corsi serali e leggendo numerose opere [...] economici degli operai e lottò contro i monopolî. Fu tra i principali organizzatori dello sciopero dei lavoratori più tardi che se la Gran Bretagna avesse forzato la Serbia ad accettare tutte le condizioni imposte dall'Austria la guerra si sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY CAMPBELL-BANNERMAN – ECONOMIA POLITICA – GRAN BRETAGNA – SOCIALISMO – MONOPOLÎ

CHAUSSON, Ernest

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Parigi il 21 gennaio 1855, morto a Limay il 10 giugno 1899. Ebbe maestri di composizione il Massenet e il Franck, col quale ultimo studiò senza interruzione per tre anni (1880-83) e di [...] e pittori ed ebbe cultura artistica eccezionale fra i compositori del suo tempo. Temperamento essenzialmente lirico, ampie da lui tentate gli fu d'impaccio quella stessa capacità tecnica che gli veniva dal maestro e che ad altri del suo gruppo, meno ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – BRUXELLES – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAUSSON, Ernest (1)
Mostra Tutti

ARISTOLAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio e discepolo di Pausia di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come riferito alla severità nella scelta e nell'uso [...] metà, del sec. IV a. C., se il ritratto di Epaminonda fu eseguito prima della distruzione di Tebe (335 a. C.; non è improbabile appartenente alla scuola sicionia, nella Stoa di Zeus Eleuterio ad Atene (Paus., I, 3, 3) e il gruppo bronzeo di Eufranore ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – EUFRANORE – STOCCARDA – ALLEGORIA – SICIONE

COQUEREL

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia calvinista francese. Charles-Augustin (1797-1851) fu teologo, giornalista, autore d'una Histoire des églises du désert (voll. 2, Parigi 1841). Suo fratello, Athanase-Laurent-Charles, nato a Parigi [...] per il protestantesimo liberale, movimento del quale fu a capo Athanase-Josué, nato ad Amsterdam il 16 giugno 1820, morto a a predicare per conto dell'Union protestante libérale. Fu tra i fondatori della Société d'histoire du protestantisme français ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CALVINISTA – AMSTERDAM – MONTAUBAN – UGONOTTA

REICHARDT, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHARDT, Johann Friedrich Karl August Rosenthal Critico musicale e compositore, nato il 25 novembre 1752 a Königsberg (Prussia), morto il 27 giugno 1814 a Giebichenstein (Halle). In un primo tempo [...] soggiornò nuovamente a Londra, Copenaghen, Stoccolma, in Italia, ad Amburgo, Parigi. Nel 1802-1813 ritroviamo il R., questa carica e si ritirò poi a Giebichenstein. Il R. fu tra i primi autori di Singspiele e di Liederspiele, scrisse oratorî, cantate ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO IL GRANDE – GEROLAMO BONAPARTE – KÖNIGSBERG – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHARDT, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Neocastro

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadino messinese, fu ad intervalli, giudice della Curia stratigoziale di Messina dal 1273, fin quando, scoppiata la rivolta del Vespro (1282), fu proclamata la Communitas Messanae. Nell'ottobre di quell'anno [...] fu, con re Pietro I, secreto maestro portulano e procuratore della Sicilia orientale; nel 1286 a Palermo avvocato del fisco, e pochi episodî è l'espositore più vivace, colorito e minuto, come, ad es., degli assedî di Messina, d'Augusta e di Gaeta; ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLTA DEL VESPRO – ANTONINO AMICO – CASTIGLIANO – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Neocastro (1)
Mostra Tutti

ABBE, Ernst

Enciclopedia Italiana (1929)

Fisico tedesco nato ad Eisenach il 23 gennaio 1840. Figlio di un tessitore, fin dai primi anni delle scuole secondarie si distinse in modo tale per le sue attitudini scientifiche che il proprietario della [...] studio e al perfezionamento del microscopio; si devono a lui in buona parte i progressi considerevoli fatti dall'ottica strumentale; in particolare egli fu tra i primi a rendersi chiaramente conto dell'influenza dell'apertura di un microscopio sopra ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EISENACH – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBE, Ernst (2)
Mostra Tutti

BLEIBTREU, Carl

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Berlino il 31 gennaio 1859, morto a Locarno il 30 gennaio 1928. Fu tra i più attivi campioni del naturalismo tedesco sorto intorno al 1885. Spirito vivace e scrittore fecondo, passò rapidamente [...] per le nuove idee e alla redazione di opere narrative ad esse ispirate. Larga eco ebbe un suo saggio Die ove eran preveduti e veduti problemi attuali o imminenti. Fu tra i primi collaboratori e poi condirettore della rivista Die Gesellschaft, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROMANTICISMO – NATURALISMO – STOCCARDA – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 5847
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali