Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] stesso bivio: il momento era giunto per prendere per i capelli quel mondo che ad entrambi era stato negato tutta la vita e farne qualcosa paradossale se si pensa che fu una rivolta di operaie nel febbraio 1917 a suonare i primi colpi della campana a ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] e CSU dovranno con tutta probabilità guardare ad un’intesa con i socialdemocratici per formare una maggioranza, rispolverando la 1990 e nettamente superiore a quello del 2021, quando a votare fu il 76,6% degli aventi diritto. Resta da capire se tale ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] territori italiani in base alla quale sono risultati «442 i comuni italiani ad alto rischio ambientale, abitati da oltre 8 milioni di Stretto, con la perdita del 95% degli edifici, fu provocata, innanzitutto, da una violentissima scossa di magnitudo ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] decennio fa, ad esempio, i tifosi della Juve erano frequentatori del Comunale e poi del Delle Alpi, oggi i bianconeri vanno chimici per l’edilizia di proprietà di Giorgio Squinzi, che fu presidente del Sassuolo. L’impianto reggiano, che oggi ospita ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] di austerità nel quadro di una più vasta riflessione politica fu Enrico Berlinguer dopo la grande crisi petrolifera del 1973. Stati, l’Unione Europea dimentica i vincoli di bilancio e, addirittura, apre ad alcune embrionali forme di debito comune ...
Leggi Tutto
Nonostante le due conferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928 avessero condotto alla firma di una convenzione, per cui gli Stati che l'avevano ratificata si impegnavano a superare, entro [...] Committee e dello House Ways and Means Committee. La scelta fu quella di incrementare le tariffe medie sui beni importati di di negoziare accordi commerciali al fine di ridurre i dazi, dando inizio ad una serie di provvedimenti che portarono, alla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Europa.23-24 ottobre: Le truppe inglesi sconfiggono i tedeschi e gli italiani a El Alamein in volta dagli alleati. In totale la città fu bombardata 51 volte, l’ultima il 3 Ucraina. 194422 gennaio: Sbarco ad Anzio delle truppe angloamericane. La ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] almeno quelle dichiarate, della riforma: una prima, molto accattivante, fu la riduzione delle spese per il venir meno del 36,5 dei decreti legge (74 fino ad ottobre), vezzi non nuovi nell’azione dei governi di tutti i colori dell’iride, certamente, ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] denaro nel mentre esposti, spesso contro la loro volontà, ad una comunità di utenti per ritorno di immagine, economico cognomi (a partire dall’ormai fu coppia Fedez-Ferragni, in Italia veri pionieri di pressoché tutti i fenomeni discussi nel saggio) ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] realizzare un’opera su commissione, si recò proprio ad una di queste esposizioni organizzata al Tiergarten am Schüttel , la famiglia di Ernestine fu costretta a fuggire poiché il marito era ebreo. «Tutto indica che lasciarono i loro beni nella casa. ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...