BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] 1947 prese parte alla II Mostra annuale del sodalizio e continuò ad esporre con l’Art Club fino ai primi anni Cinquanta, sia , acquistato da Lucio Fontana. Il 17 maggio Burri fu tra i firmatari del Manifesto del movimento spaziale per la televisione, ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] particolari inediti le sue proprie opere; lo stesso fece ad esempio con i materiali dell'erudito G. C. Terribilini, a lui catalogo della sua biblioteca (ms. in Vat. lat. 9688-9689) fu edito subito dopo la sua morte: Catalogo della libreria della ch. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] , un titolo di nuova istituzione a cui di fatto potevano concorrere solo i docenti. Alla fine dello stesso anno gli fu anche conferito il titolo di professore straordinario ad personam.
Trentenne, nel 1895, si avvicinò all'arte di costruire la città ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] vide costretto a lasciare il posto di direttore letterario.
Più continua fu la collaborazione, iniziata nel 1829, con l’Indicatore lombardo di cura di N. Raponi, Milano 1962, ad ind.; P. Stella, I «macolatisti» pavesi e il tramonto del portorealismo ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] 23 dicembre 1999.
Dalla Provincia al Parlamento
Antonio Gava fu tra i figli di Silvio quello con maggiore predisposizione per la Napoli 2006; M. Rumor, Memorie (1943-1970), Vicenza 2007, ad ind. (con introduzione di G. De Rosa); L. Musella, Napoli ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] .
Egli divenne sempre più isolato, pur partecipando, con indiscusso prestigio, ad alcune significative battaglie politico-culturali dell'epoca.
Nel 1848 fu tra i fondatori e i direttori dell'Armonia della religione colla civiltà, il noto giornale ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] rima), fin dagli anni giovanili fu dedito anche a sperimentazioni metriche, e fu tra i primi a praticare in volgare la Pisa l’amico di tutta la vita, Martini, e Varchi, insieme ad altri, lo pianse nei Cento sonetti sopra la morte di Luca Martini ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] sulla vipera Redii, Napoli 1872). L'E. fu tra i primi a condurre la ricerca zoologica coi mezzi dell L'E. identificò come tali certe forme larvali che altri autori, come ad esempio S. Delle Chiaie, avevano ritenuto buone specie e indagò su un ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Ingrao vi riuscì e il secondo governo Andreotti fu varato quello stesso pomeriggio, con i voti favorevoli del PCI.
Dopo l’uscita del alla svolta di Occhetto si incontrarono in un seminario ad Arco di Trento, dove Ingrao si dichiarò contrario a ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] delle regioni meridionali. Nel 1897, poi, fu tra i socialisti che partirono volontari alla volta della , Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario. Studi e ricerche, Rimini 1984, ad ind.; A. Castelli, A. L.: ceti politici emergenti a Napoli ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...