NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] 1506 e il 1507 fu attivo a Sessa quale docente privato (tra i suoi allievi Galeazzo 63-86; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, ad ind.; L. Cassese, A. N. a Salerno, in Rass. storica salernitana, XIX (1958 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] , la danza e il ricamo; mentre l'educazione religiosa le fu impartita dalle suore del convento di S. Sisto sulla via Appia in un tripudio di festeggiamenti da parte di tutti i parenti accorsi ad accogliere la nuova coppia, ai quali si unirono gli ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] » concludeva in quello che fu il suo ultimo saggio, la lezione per la laurea ad honorem in Scienze politiche all testo, Congedo, scritto nel 1980, poco dopo la morte di suo marito. Qui i temi che le sono cari – «l’utopia di un rapporto che per ora ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] quella di tipo ravennate usata fino ad allora. La creazione di tale nuova formula fu all'origine della falsa tradizione, divulgata da Odofredo, che I. avesse composto il primo formularium tabellionum.
Il 1116 fu un anno significativo e intenso per ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] ).
A partire dal 1763 l’artista partecipò insieme ad altri scultori al completamento della balaustra dell’emiciclo del Coeli nacquero da un’idea di Sanmartino, che nel 1789 fu retribuito per i modelli di terracotta (pp. 167 s.), dei quali è noto ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] , Sabino Cassese, Federico Mancini, Giovanni Tarello, fu tra i fondatori della rivista Politica del diritto, che bene Giugni a sostenere l’urgenza di profondi cambiamenti e perfino ad accettare, nel febbraio 1993, la presidenza del partito, negli ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] socialista e anticlericale: deputato per dieci legislature, fu tra i fondatori del Partito socialista italiano.
La vita ricavato Magnus, che proprio in quei giorni si sottoponeva ad accertamenti diagnostici per un sospetto tumore al pancreas. Non ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] costantemente ammodernata.
A cambiare la sua vita fu il fidanzamento con la vicina di casa - nel 1947 i Gardini erano tornati a vivere a Ravenna . Tuttavia il G. era anche poco incline ad accettare le posizioni di Schimberni circa la public ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] B. avesse accumulato enormi ricchezze: l'esito dell'indagine fu negativo.
Scritti principali: il Diario 1922 (Milano 1932) , pp. 173-208 e passim;G. Ciano, Diario,Milano 1946, I-II, ad nomen;Y. De Begnac, Palazzo Venezia. Storia di un regime,Roma ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] presso il Brune: in ogni caso, la sua attività, che veniva ad inserirsi nel contrasto esistente fra alti gradi militari, appoggianti i giacobini unitari italiani, ed emissari del Direttorio, fu, ancora una volta, denunciata a Parigi da C.-J. Trouvé ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...