SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] 29-30 marzo), indetto per dimostrare all’Italia e al mondo che i migliori studiosi e artisti erano pronti ad aderire al nuovo regime e a dare al Paese una nuova cultura; il documento fu pubblicato il 21 aprile da vari giornali. Da allora la divisione ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] in questa veste nel corso del tempo prestò la voce ad acclamate celebrità internazionali: da Kirk Douglas a John Wayne, la sua partecipazione alla vita civile. Nel 1960 fu tra i fondatori della Società attori italiani schierandosi in prima linea ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] . 136 s. e nota 46, 202 fig. 9).
Urbano fu quindi tra i maestri della pietra senesi che, tra il 5 settembre 1473 e Persica (avendo alle spalle, nel 1473, l’esecuzione, insieme ad altri, della cornice della Storia di Giuditta nel medesimo pavimento; ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] a concedere la costituzione. Ai primi di marzo, appena fu chiara l’imminenza della guerra contro l’Austria, Mordini fu tra i primi ad arruolarsi fra i volontari intenzionati a partire per l’alta Italia. Lasciata Firenze il 23 marzo, il 1° aprile ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] le ideologie dominanti e con il contesto di forze in cui si trovò ad operare. C'è invece nel C. una fedeltà agli ideali aristocratici non volle più impegnarsi in nuove esperienze editoriali. Fu tra i sostenitori del Leonardo e de La Voce, rimanendone ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] sue prime scelte artistiche.
Nel 1935 fu designato littore per l’affresco e vinse i premi Mattia Preti e Balestra dell’ gli conquistarono la stima di Barnett Newman, Robert Motherwell e Ad Reinhardt. Approdò presto a un nuovo linguaggio: è del ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] della morte dell'artista, fu tratta una fusione in bronzo, posta nella piazza De Fabris alle Nove.
I molti lavori condotti al tempo si pensava quando si voleva ottenere qualche favore a Roma (cfr., ad esempio, due lettere del D. a J. Ferrazzi del 1853 ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...] la città bruzia dello stesso mercante Antonio Serra che nel 1567 fu tra i garanti per il tesoriere di Cosenza (Colapietra, 1981, p. , Amabile sottolineò come dovesse essere stata sollevata ad arte, poiché altrimenti sarebbe stato condannato a morte ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] giorno in cui fu ordinato papa Bonifacio, il designato del defunto pontefice. Fuad ogni modo 102, 104 ss., 212; G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, I, Città del Vaticano 1941, pp. 62 ss.; III, ibid. 1984, p. 17; ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e segui a Londra i corsi di chirurgia tenuti da W. Fergusson e da T. Spencer; nel 1872 fu a Parigi, alla scuola italiana di chirurgia nei suoi primi 30congressi (1883-1923), Roma 1930, ad Indicem; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...