COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] fonderlo con il Corriere del mattino e il C. fu costretto ad andarsene. Si trasferì nuovamente a Milano, dove continuò il C. si dedicò alla poesia. La guerra di Libia gli ispirò i canti dell'armi intitolati Fiamme, poi, per la musica di G. Ottolenghi ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] regionario romano Primigenio, già insignito del pallio.
Certamente non fu Onorio I a porre fine allo scisma dei Tre Capitoli, come al culto del patrono di Ravenna, che spesso si atteggiava ad antagonista di Roma, si propose certo di ricordare l’intimo ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] nuove nella periferia della città, in piena espansione demografica. Anche questo fu frutto della sua politica conciliante, per la quale ottenne i permessi civili, rifiutati spesso ad altri. Fu prezioso il restauro della basilica di S. Ambrogio con il ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] molto nette. Pur non inclinando mai ad alcuna forma di anticlericalismo, fu sempre molto deciso nel difendere l F., in La Sicilia nel Risorgimento ital., III (1933), I, pp. 119-124; Id., La vita e i tempi di un patriota nisseno, Palermo 1936, p. 42; ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] tra ecclesiastici e famiglie aristocratiche, una volta approdato ad Aquileia Wolfger sostenne la candidatura di Poppo all’ sono quelli compresi tra il 1204 e il 1210. Egli fu tra i tramiti di trattativa del Papato con Filippo di Svevia. Ciò ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] attuale e fossile, riscuotendo lusinghieri riconoscimenti. Fu tramite i fossili che cominciò a interessarsi di geologia sintetico la classe pediale, teoricamente prevista, ma fino ad allora mai riscontrata.
Gli sfuggirono, però, due concetti ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] etnografica moderna, quale stava cominciando ad affermarsi tra i ricercatori sul campo inglesi.
Al ritorno Margherita, il cui testo fu prontamente pubblicato in occasione del I congresso geografico italiano (Tra i Batacchi indipendenti, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] preparazione giuridica fu alla base del successivo impegno politico e culturale.
Nell’immediato dopoguerra fu tra i promotori della II, De Gasperi e l’età del centrismo(1948-1954),Roma 1988, ad ind.; M.A. Rinaldi, T. M., in Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] fuad Ischia al servizio della duchessa di Francavilla, Costanza d'Avalos (Testi). Ad Ischia, dal 1515 al 1517, fu 29, 387, 390-393, 399, 407, 410, 415; R. Casimiri, I "Diarii sistini", in Note d'archivio, I(1924), pp. 88-91, 93-96, 98 s., 149 s., 152 ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] loro club e sino al mese di ottobre fu tra i redattori del Giornale degli amici della libertà e dell’eguaglianza, dalle cui colonne tornava l’auspicio di un rinnovamento scientifico destinato ad ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...