RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] poi anche in versione illustrata da Tino Aime, artista legato ad alcuni temi cari allo scrittore), per le Edizioni della Stampa (Vicenza 2001).
Se Inverni lontani (Torino 1999) fu tra i suoi racconti di maggiore ispirazione poetica e resa letteraria, ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] è attestato nell’entourage del conte in più occasioni e fu tra i tutori del figlio Amedeo III. Vi furono interazioni anche con Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII, a cura di D. Carutti, Augustae ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] politica della famiglia, Arialdo Crivelli fu tra i consoli che nel 1167 guidarono la Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; A. Ambrosioni, Milano, papato e impero in età medievale. Raccolta di ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] Borgese il periodico letterario Scintilla. Trasferitosi quindi a Firenze, fu tra i fondatori della rivista Medusa - che visse pochi mesi (1902 ", provocò in lui una crisi che lo indusse ad abbandonare il teismo. Ne è testimonianza il saggio La ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] 566-573). Nel 1888 fu ammesso nella Società degli spettroscopisti italiani. In merito all’elettrolisi, il M. fu tra i primi a studiare l’ e straniera; vennero accese a porta Pia decine di lampade ad arco e, a tensioni più basse, oltre 500 lampade a ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] e toccati Porto Said, Aden, la costa dell'lndia e Singapore, approdò ad Amboina, capitale delle Molucche. Il 9 apr. 1872 il D. e Sassari il 2sett. 1901 e lasciò tutti i suoi beni all'ospedale di Voltri. Fu sepolto nel cimitero di Staglieno.
Dopo la ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] complessi di atomi con numeri atomici più alti, come ad esempio le terre rare. Per affrontare il problema Racah mostrò accademico, dove occupò posizioni amministrative di rilievo. Fu tra i fondatori dell’Accademia israeliana delle scienze, presidente ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] regolari le squadre fasciste: il F., come altri ufficiali che erano stati esonerati dal servizio attivo, fu tra i primi ad accettarvi un posto di comando, chiedendo inoltre il passaggio dalla posizione ausiliaria al servizio permanente attivo, nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] ingiunzione formale fatta dal doge, in nome del Maggior Consiglio, ad Andrea Ghisi perché consegnasse al Comune l'isola e il castello Nel 1260 è dato come advocator comunis. Nel 1261 fu tra i quattro legati (insieme con Egidio Querini, Andrea Zeno e ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] di Pio IX. L’anno seguente fu escluso, assieme ad altri membri della corrente radicale, dai quadri apostolo de libertade na America e na Europa, S. Paulo 1935. I contributi più recenti sono raccolti nel numero speciale del Bollettino del Museo del ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...