TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] , minuzioso e attento ai dettagli, che poi andò progressivamente ad abbandonare in nome di un recupero neo-settecentesco più arioso e il linguaggio pittorico a lui consono.
Nel 1884 fu tra i fondatori del Circolo artistico di Trieste, frequentando il ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] 1864, assieme ad altri trentaquattro docenti dell'ateneo bolognese, essendosi rifiutato di prestare il giuramento imposto dal governo. Poté riprendere l'insegnamento solo nel 1866 avendo il ministero soprasseduto alla formalità. Fu tra i fondatori e ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] di sei anni, compì gli studi inferiori e quelli classici ad Avellino, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell Signorelli, P. Magnano, V. Bongiovanni, M. Cordaro). Ma fu con i suoi studi sulle malattie del sangue che il D. recò ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] Allo scoppio dell'effidemia di colera nell'estate 1854 egli fu tra i promotori di una associazione fra emigrati italiani per l' lettere relative al giornale La Donna con altri document; ad esso attinenti trovansi nell'Arch. dell'Istituto Mazziniano di ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] Roasio, diresse l’Ufficio estero del PCd’I. In questa veste fu tra i redattori de La lettera di Spartaco, rivista PCI, s.d. [ma 1981]; G. Chiaromonte, Il «risarcimento» che dobbiamo ad A. N., in l’Unità, 14 settembre 1984; R. Scheda, Protagonista di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] rispetto agli imponenti programmi dell’Istituto, sempre più coinvolto in azioni volte ad arginare i costi sociali della recessione industriale. Alla fine del decennio, l’IRI fu sottoposta a forti critiche e l’immagine pubblica di Petrilli in qualche ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] e di ristabilire intera l'autorità del viceré, l'A. fu tra i capi popolari che si rifiutarono di deporre le armi: l e si sforzò di condizionare il potere del duca inducendolo ad affiancarsi nel governo un senato che ne garantisse la lealtà verso ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] un contributo pratico e teorico al progresso delle conoscenze in patologia vegetale. Fu tra i primi a parlare di batteri quali agenti di alcune malattie delle piante ed attribuì ad un unico batterio, che chiamò Bacterium gummis, la gommosi, che però ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] originalità.
Tra il 1736 e il 1738 Posi fuad Aversa, dove lavorò con Barigioni e Pietro Bracci ed il 1823 nei disegni della Collezione Lanciani, in Architetti e ingegneri a confronto, I, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] , Esposito e P. Vetri.
L'I. raggiunse allora il successo dedicandosi soprattutto ad una pittura di genere ispirata a un di Gesù agli apostoli. L'ultima esposizione cui prese parte fu la I Annuale nazionale del 1948 a Cava de' Tirreni, ove presentò ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...