Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] In seguito a tali devastazioni e al trafugamento di opere d’arte fu sottoscritta, nel 1954, all’Aja la “Convenzione per la protezione di detti beni. Essi si impegnano ad astenersi dal requisire i beni culturali mobili situati nel territorio di ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] rituale assume all’interno, ad esempio, dei miti fondativi delle massa che non rappresenta ma simboleggia: poiché i simboli degli dèi sono gli stessi dèi. fu scritto nel ’42, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, e come Paura della libertà non fu ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] operaie dell’Europa occidentale, circostanza che non fu estranea alla formazione del partito bolscevico. Insomma può dire – e questo è quello che importa ad Althusser – che egli abbia conservato i termini del modello hegeliano, e ciò risulta evidente ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] individuare – anche grazie alle note che Eliot fu costretto ad aggiungere al testo, per aumentarne la lunghezza in e per il viaggiatore che la attraversa, o elemento mortifero, attraverso i rimandi all’Ofelia amletica e a The Tempest, ma anche ai ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] sua persona. I francesi forgiano, dunque, la sua identità al suo posto, sottoponendolo ad una violenza morale fu sradicata, ma semmai concessa, fu proprio la lingua inglese, il che è da considerarsi un aspetto positivo, poiché prima i conflitti tra i ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] ha saputo mettere radici ad Hollywood pur senza rinunciare a far valere la propria messicanità. I tres amigos hanno , Doña Marina) l’attributo di primo messicano mai esistito. Cortés fu forse il più messicano di tutti, dal momento che dalla sua ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] parla”.Per quanto riguarda la terminologia con cui ci si riferiva ad esse, si è parlato di εἰκών per indicare quella tipologia fatto dimenticare; i boscaioli scelgono questo albero perché è più alto degli altri, proprio come lo fu Asio, nonostante il ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] partì da Tangeri per lo ḥajj ma dalla sua curiosità fu spinto ai limiti del mondo conosciuto. Si assiste così i propri servizi. Esse sono però interamente controllate e gestite da musulmani secondo i principî della finanza islamica, caratterizzata ad ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] di frustrazione, negli anni Trenta fu considerato abbastanza volgare da richiedere l l'origine (in maniera simile ad ‘accipicchia’, oggi quasi considerato autonomo parte]Per saperne di piùSulla bestemmia: Turino, I. (2000). Maledire Dio. Studio sulla ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] che il casus belli del conflitto fu proprio la defezione di Benteshina di Amurru . Alla fine del XIII secolo a. C., i centri micenei entrano in profonda crisi. Aḫḫiyawa non è in crisi ed è costretta ad abbandonare Milawanda, scomparendo dall’orbita ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...