Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] quanto seguì dopo fu l’occupazione delle terre disabitate, delle res nullius non toccate dall’uomo e pronte ad essere migliorate e l’acquisto di un immobile adibito ad abitazione) ma anche di emancipazione e uguaglianza tra i cittadini; per cui non c ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] contatto, anche se corrono il rischio di essere esposti ad una vicinanza troppo intensa e non mediata con il letteratura e musica, Bari: Florestano.Nonno di Panopoli (ed. 1997), Le Dionisiache I. Canti 1-12, a cura di D. Del Corno, traduzione di M. ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] spogliarlo di sé, giorno dopo giorno.
La malattia di Alzheimer fu descritta per la prima volta nel 1907 da Alois Alzheimer come una una malattia degenerativa e ad oggi non esistono farmaci o terapie che possano curare i pazienti. Essi, tuttavia, ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] presocratico, ad esempio, si osserva il tentativo di spiegare la formazione del mondo, la sua struttura generale e i suoi ebbe forti ripercussioni da un punto di vista etico: la natura fu ridotta a un organismo in grado di provare passioni, come la ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] un’accusa d’incitamento a un attentato contro il re, dalla quale fu assolto, il 14 luglio del 1831 Galois, con l’uniforme della un’equazione algebrica
con coefficienti a_i razionali, il gruppo di Galois ad essa associato è il gruppo degli ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] nell’attesa che si portino a compimento i piani a lui destinati (il tutto inconsciamente creata dall’uomo stesso. Fu il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach ( un valore solo nel preciso istante in cui ad esso viene attribuito, quando diviene cioè epifania ...
Leggi Tutto
Per quel che concerne l’apprendimento delle lingue straniere, molti sono stati gli studi, nel secolo scorso e negli ultimi anni, in seno a quella che, parafrasando Umberto Eco, voleva essere la ricerca [...] , pp. 211-219.
- Risultati: «Nel 1970, vi fu una piccola esperienza pilota, sotto la guida dell’ungherese Istvan Szerdahelyi italiano “io posso” e l’inglese “I can”, uno studente che abbia appena imparato ad utilizzare la forma al futuro con “will ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] :
Sono queste le lingue che, come fu proposto da Claude Truchot nel 1990, diciamo Moderna, manifestatasi da duecento anni a questa parte, quando i popoli iniziarono ad affrancarsi dall’essere "proprietà privata" dei monarchi, scambiati con ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] rigido ed accoglie con estremo rispetto Maria che a soli dodici anni gli fu data in sposa. Egli non si unisce a sua moglie e questo fatto supplizio. Oggi si ritiene che i racconti della Passione siano i primi ad essersi formati in quanto narrazioni ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] al marzo 1995. Alla fine, i protocolli necessari furono siglati ma la ratifica da parte del Parlamento europeo fu subordinata all’adozione di ulteriori provvedimenti di liberalizzazione politica e ad alcune modifiche costituzionali operate nel luglio ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...