Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] conferire con l’altra provincia ad accettare quindici o venti fanti di Camporeggiano non solo non fu conclusa di porla, ma né ancho fu permesso che si ponesse ribaldi e la sua compagnia»; calabroni, attizzare i: «le lettere ch’ogni dì mi vengono ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] Basaglia si deve la sfolgorante intuizione che i modi di essere della follia continuavano ad essere umani e immersi nel dolore e laboratoriale), foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno del manicomio di Trieste da un'idea di ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] economica della mercatura, inclusi i vari tipi di finanziamento (mutuo semplice, mutuo ad negotiandum, prestito marittimo, commenda come Marco» (p. 308). Del resto, Marco non fu incluso nel patriziato veneziano, che a cavallo fra XIII e ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] dell’amministrazione austriaca, con i quali intrattennero relazioni positive, Porta fu antiasburgico e, inoltre, opere che Balestrieri scrisse durante la polemica linguistica non esiste, ad oggi, un’edizione critica. Ci siamo dunque limitati a ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] abbonamento.Al pari degli altri italianismi i deonimici sono entrati nell’inglese di e COD, e deve il suo nome ad Alfredo di Lelio (1882-1959), lo antropologiche e sociali che la determinano. * Jersey shore fu mandato in onda da MTV e la prima stagione ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] abitudine a pensare» (centroalbertomanzi.it). Altrettanto coraggiosa fu la scelta di non scrivere giudizi di valutazione sulle sposta a Milano dove la morte la attende: ad ucciderla sono Carlo Cosco e i suoi complici, che decidono di cancellare il suo ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] il termine che i due autori hanno inserito nel sottotitolo del loro lavoro: rivoluzione. Rivoluzionaria fu infatti la vittoria di sono ancora presenti, infatti, i tratti peculiari della canzone tradizionale, quali, ad esempio, l’uso delle parole ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] ’auto abbandonata a Palo Alto e il risultato fu che, in poco tempo, l’auto venne ridotta finestrino rotto di un’auto, analogamente ad una finestra rotta in un palazzo, la cura come un obbligo per tutti i sessi e tutti i generi. È su queste basi che si ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] dire ciò che pensava per andare avanti ad occhi aperti.Se la prende con «i porci ed i ruffiani», con quelli che rubano un le mie canzoni per la strada.Due curiosità: Pierangelo Bertoli fu lanciato, se mi si passa il termine, da Caterina Caselli ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] :Nel tempo, che rinova i miei sospiri,Per la crudel memoria di quel giorno,Che fu cagion ai pessimi martiri; Quando come a padreOgn’hor la gloria, ne i sovrani chori;Per voi, là su si senton li romoriAd hor ad hor, che fan le parche ladre. Da qui ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...