La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] è una resa italiana dalla quale siamo costretti ad apprendere che certi omicidi, per il clero Institoris, due domenicani ai quali fu data materialmente carta bianca, come streghe non collaborassero veramente con i diavoli nel provocare effetti e danni ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] testimonianza bastò ai promulgatori delle leggi? Chi, (vi) chiedo, fu garante per loro a quel tempo e per voi nel tempo presente null’altro è più rapido?’ (Tertulliano, Ad nationes, I, 7, trad. nostra, in Opera, vol. I, a cura di A. Reifferscheid e G ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] , un Io che osserva i compagni e le compagne a poco a poco abituarsi a queste ore imprevedibili.Quello fu per noi il suo arrivo sentiamo: cosa vogliono convincerci a fare o a pensare o ad accettare, condividere, comprare. Ci ha insegnato a essere ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] . Un altro saggio amplia la ricerca ad altre opere dantesche – Il Fiore, gli umani – le rinunce e i sacrifici. Però resta fondamentale mantenere che un pensiero: / de rivolà in giardino. / Er dolore fu granne... ma la stilla / de sangue che sortì da ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] non aver ricostituito, ad aver deciso che le cose dovevano restare com’erano, imprigionate nel mondo che fu. Come imprigionato pare nessuna parte. E adesso, anche a volerlo, è crollato tutto: i genitori sono andati, gli amici si sono persi, a provare ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] Fu lui a insistere, contro le resistenze di molti. Uno dei più scettici fu ricorre a diverse modalità, ad esempio diari dal sapore questo verbale ininterrotto, che non racconta la verità ma i suoi effetti manifesti che spesso della verità sono l' ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e già alla fine del XVII fu oggetto di discussioni e di ampi trattati scrittori con la contrapposizione de’ veri ad uso de’ bibliofili, degli amatori della le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] ma anche ufficialmente fu Cotrone fino al Passo della Furca (Furka-Pass) in Alto Adige, i due sostantivi di Reana del Roiale hanno l’identico valore (italiano/francese) è meno ovvio che si trovino ad Alghero, dove, accanto all’italiano, le diciture ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Raimondo Caldora, di cui fu feudo fin dal Cinquecento. Di origine germanica sono anche i nomi che formano toponimi semplici nel Veronese; a warda riconducono tutti i nomi Garda, compreso quello del Lago Benaco; ad harimann ‘uomo libero addetto alla ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] dalla sua biografia.Come un anno fa fu scritta per essere interpretata da Little Tony, took your life as lovers often do... But I could’ve told you, Vincent: this world was Guarderò le stelle com’erano la notte ad Arles, appese sopra il tuo boulevard ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato inglese e proclamata l'indipendenza dell'Egitto,...
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal...