PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] Un'alta erta scoscesa lo limita nettamente da tutti i lati eccetto che a est dove la salita è e rase al suolo. La cima del colle fu quindi liberata dalle case, tagliata e spianata due grifoni alati, con l'aggiunta ad ognuno di un leone. Un lucernaio ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] doveva esservi esposto. Comunque questa piazza di Tiberio fu poi collegata al grande edificio termale di periodo ovest con un ingresso forse ad arco; sul lato est, mancante del tempio di porticato, si aprivano invece i propilei con colonne doppie. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] i fili della trama tra cui devono passare quelli dell'ordito a una sbarra rigida, sostenuta da pali in origine conficcati nel terreno o mantenuti in posizione verticale da piedi. Il telaio fu destra ad ogni passaggio del filo dell'ordito tra i fili ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] 'impero romano. Coo fu dotata allora di tre ginnasi-terme forse rispondenti ad una antica divisione dei in Boll. d'Arte, XXX, 1936-37, p. 129 seg.; A. Maiuri, in Clara Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell' ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] Campi Flegrei, 1977), C. fu promotore di ricerche di scavo Ashby e la serie dei Fontes ad topographiam veteris Urbis Romae pertinentes.
mito di Enea nella storiografia antica e in Virgilio (I luoghi connessi con l'arrivo di Enea nel Lazio, ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] di Ilizia e l'insediamento tardominoico ad Amniso, e compì altri scavi delle Antichità e nel 1971 fu nominato presidente dell'Accademia di Atene Kleidung, Haar- und Barttracht, in Archaeologia Homerica, i, A-B, 1967 (Göttingen); Some words about ...
Leggi Tutto
YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] laureato a Gottinga. Nel 1797 entrava all'università di Cambridge, nel 1798 pubblicava i suoi primi esperimenti sull'interferenza della luce. Stabilitosi a Londra come medico (1799), fu incaricato nel 1801 di un corso di filosofia naturale alla Royal ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] XV, 29). In seguito vi fu un'occupazione sporadica per qualche tempo, ); officine di artigiani vicino ad uno dei santuarî (da Yadin, Y. Aharoni, R. Amiran, T. Dothan, I. Dunayevsky, J. Perrot, Hazor, I-II, Gerusalemme 1958-1960. - Studî: F. Maass, ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] disposizione romana a scacchiera, fu attraversato con andamento NO-SE sulle ante ha permesso di attribuirlo ad Apollo.
Dagli scavi di A. Avezzano 1958; A. F., in Enciclopedia dell'arte antica, I, Roma 1958; A. F. esilio di re, in Terra ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] romano con l'acquisizione della cittadinanza e fu eretta a municipio. Sullo scorcio del I sec. a. C., se ne intraprese ricostruire uno a tumulo dedicato al magistrato C. Ennio Marso ed uno ad ara della famiglia equestre dei Numisi. Vedi tav. f. t.
...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...